CATEGORIE

Francia: ok alla riforma pensioni, proteste in strada

Il Senato approva i provvedimenti: limite alzato da 60 anni a 62. Le manifestazioni non si fermano
di domenico d'alessandro sabato 23 ottobre 2010

2' di lettura

Il governo francese ha approvato la riforma delle pensioni, ma gli incidenti nelle strade di tutto il Paese si moltiplicano. Al Senato il discusso voto si è concluso con 177 sì e 153 no: l'età pensionabile, dunque, sale da 60 a 62 anni. Il ministro del Lavoro Eric Woerth aveva chiesto a tutti i senatori di concedere una "corsia preferenziale" per la riforma, e il segretario socialista Martine Aubry aveva parlato apertamente di "colpo di mano" da parte del governo. Secondo il Ministro, comunque, "la riforma diventerà legge all'inizio della prossima settimana". Dopo il voto di oggi, la riforma dovrà passare dalla Commissione paritaria: 7 deputati e 7 senatori dovranno trovare un compromesso fra il testo dell’Assemblea Nazionale, la Camera Bassa francese, e il testo del Senato. Martedì il testo concordato sarà votato dall’Assemblea Nazionale, quindi mercoledì è previsto il voto del Senato. Nel caso in cui non si arrivi a un accordo, la legge farà un ultimo passaggio all’Assemblea nazionale per il varo definitivo. I francesi contro la riforma - Le manifestazioni non si sono fermate nemmeno nelle ultime ore, mentre il dibattito politico diventava più acceso in vista del voto. Alle parole dei politici, però, sindacati e popolazione hanno reagito con i fatti. Secondo i sondaggi dei quotidiani d'Oltralpe, almeno i due terzi dei francesi sono d'accordo con le proteste, che anche oggi (come da diversi giorni a questa parte) stanno interessando la maggior parte delle grandi città. A Marsiglia il porto e le strade di accesso sono rimasti bloccati per ore, così come la circolazione ferroviaria. I cittadini stanno anche abbandonando sacchi di immondizia nel centro della città, causando una situazione potenzialmente pericolosa per la loro salute. Le raffinerie - Dopo diverse ore, inoltre, nel corso della notte gli agenti di polizia hanno forzato il blocco dei manifestanti alla raffineria di Grandpuits, a est di Parigi. Negli incidenti tre persone sono rimaste lievemente ferite. Quella di Grandpuits è solo una delle 12 raffinerie francesi "conquistate" dai manifestanti: il presidente Nicholas Sarkozy aveva già chiarito giovedì che non sarebbe rimasto a guardare e avrebbe inviato le forze dell'ordine, cercando di arginare il più possibile il rischio di una vera e propria paralisi. A Tolosa gli agenti hanno disperso con dei lacrimogeni 200 manifestanti che tentavano di bloccare un deposito di carburanti. A Lione centinaia di poliziotti girano per le strade fermando sul nascere ogni forma di protesta. I carburanti - Preoccupazione anche per i carburanti, i cui rifornimenti vengono bloccati dagli operai in sciopero. Le pompe di benzina, negli ultimi giorni, sono state prese d'assalto per fare incetta delle scorte. Il governo, venerdì mattina, ha comunicato che i rifornimenti procedono più lentamente del previsto e che ci vorranno "alcuni giorni" prima di tornare alla normalità. Anche le pompe di benzina del sistema autostradale francese stanno ultimando le proprie scorte.

Senza luce Festival di Cannes, "blackout": Francia sotto choc, è un atto doloso

L'operazione Italia-Francia, traffico di migranti al confine: il blitz della polizia

Nuove grane Haiti, un conto da 30 miliardi a Macron per le angherie francesi

tag

Ti potrebbero interessare

Festival di Cannes, "blackout": Francia sotto choc, è un atto doloso

Italia-Francia, traffico di migranti al confine: il blitz della polizia

Haiti, un conto da 30 miliardi a Macron per le angherie francesi

Gianluigi Paragone

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

Le Iene, zero profitto e debiti: il caso dell'ospedale Sant'Alessio

"Che fine ha fatto il ricco patrimonio dei ciechi?". A chiederselo sono Le Iene, il programma di Italia Uno. N...

Festival dell’Economia, Fronteddu di JTI Italia: “Semplificazione normativa e certezza del quadro fiscale centrali nello sviluppo del sistema Paese”

Semplificazione normativa e certezza del quadro fiscale come leve fondamentali per stimolare gli investimenti in Italia,...

Anche Barclays e Alpha Value alzano il target su Enel. Negli ultimi due anni il consensus sul titolo è cresciuto del 14%

Enel continua a riscuotere consensi tra gli analisti. La conferma arriva dagli apprezzamenti del mercato all’indom...

Festival Economia Trento. Iardino (Fondazione The Bridge): “Salute mentale nei luoghi di lavoro è sfida non più rinviabile”

“La salute mentale nei luoghi di lavoro è una sfida prioritaria e non più rinviabile. È fonda...