CATEGORIE

La Georgia attacca l'Ossezia

Mosca: "E' pulizia etnica"
di Eloisa Palomba venerdì 8 agosto 2008

3' di lettura

Tibilisi (Georgia) - “La guerra è iniziata”: parole forti quelle diVladimir Putin in veste di primo ministro russo. Le armi sono sveglieda questa mattina in Ossezia del sud, repubblica secessionistafilorussa, dopo che la Georgia ha attaccato i ribelli separatisti.L’esercito di Tbilisi è entrato in azione, ha occupato i villaggi e hacolpito la capitale Tskhinvali. Fonti secessionisti parlano di 1400vittime. All’attacco ha riposto l’esercito russo che bombardato alcunebasi georgiane e poi è entrato nella capitale dell’Ossezia. In seratal'annuncio del presidente Saakashvili: "Controlliamo la maggior partedel territorio sudosseto, tra cui la capitale". Ma in serata il comandorusso annuncia la ripresa di una violentissima battaglia fra le forzedi interposizione di Mosca e l'esercito georgiano a sud della capitale. Ieri una battaglia tra le truppe di terra georgiane e le milizieseparatiste, ora i bombardamenti aerei contro la provincia autonoma ribelledell’Ossezia del Sud. A riferirlo era stato Marat Kylakhmetov, comandante delle forzed’interposizione russe, che aveva dichiarato che alcuni caccia bombardierigeorgiani Sukhoi-25, retaggio sovietico, avevano colpito le postazioni deiribelli nei dintorni del villaggio di Tkverneti con due ondate successive. Ilministero della Difesa georgiano ha mobilitato i riservisti e il presidenteMikheil Saakashvili ha dichiarato la “mobilitazione generale” contro iseparatisti. “Le azioni aggressive della Georgia verso l'Ossezia del Sud provocherannoazioni di risposta”, aveva fatto sapere Vladimir Putin, primo ministro russo, daPechino. Nel frattempo il presidente Dimitri Medvedev aveva convocato a Mosca unariunione di emergenza del consiglio nazionale di sicurezza, mentre il governodi Tbilisi aveva denunciato che il proprio territorio è stato a sua voltaattaccato da almeno tre Sukhoi-24 russi. Alcuni jet di Mosca hanno bombardatola base aerea di Vaziani a 25 chilometri dalla capitale georgiana. Ne hadato notizia Kakha Lamaia, funzionario dei servizi di sicurezza georgiani."Nessun è rimasto ferito ma alcuni edifici sono rimasti distrutti" hadetto Lamaia secondo cui la Russia così facendo "ci ha dichiarato guerra". Labase georgiana bombardata si trova poco lontano da Tbilisi: alcuni edifici sonostati distrutti ma non ci sarebbero feriti. Questa mattina il presidentegeorgiano Mikhail Saakashvili ha ordinato la mobilitazione generale, prima diproclamare un cessate il fuoco di tre ore per consentire l'apertura di uncorridoio umanitario che permetta l'evacuazione dei civili e dei feriti, comeera stato chiesto dalla Croce Rossa. Stando a quanto riferito da ShotaUtiashvili, portavoce del ministero dell'Interno, due jet avrebbero sganciatoaltrettante bombe su un commissariato di polizia a Kareli, mentre un terzo avrebbefatto lo stesso a Gori, dove le truppe regolari della Georgia si erano radunateper sferrare poi l'offensiva di terra contro i ribelli sud-ossetini, che godonodell'appoggio di Mosca. Su richiesta della Russia, il Consiglio di sicurezzadell'Onu ha tenuto una seduta straordinaria notturna per fare il punto sullacrisi, ma non è stato raggiunto un accordo per una dichiarazione congiunta sulcessate il fuoco a causa dell'opposizione di Usa e Gran Bretagna. Intanto la situazione è precipitata: Tbilisi aveva fattosapere di aver abbattuto due aerei russi che avevano bombardato i villaggigeorgiani di Kareli e Gori, poco a sud della repubblica separatista. Mosca hanegato, però, di aver perso velivoli. Ma ha affermato che “sono 'oltre dieci” i militari russi mortinell'attacco georgiano all'Ossezia del sud, dove sarebbe iniziata la puliziaetnica. I soldati facevano parte della forza di interposizione, e ci sarebberoanche 30 feriti. Secondo il colonnello Igor Konashenkov, i militari georgianinon permettono di portare i feriti negli ospedali. Intanto a Moscamanifestazioni contro la Georgia: più di 70 persone, tra cui molti esuli, hannochiesto l'intervento militare russo. Dall’ Ue e Nato sono arrivati forti appelli per sospendere gli attacchi e avviare colloqui diretti.Il segretario generale, Jaap de Hoop Scheffer in una nota si era detto"seriamente preoccupato per gli eventi che stanno avendo luogo nellaregione georgiana dell'Ossezia del Sud, e aveva affermato che "l'Alleanza sta seguendoattentamente la situazione".

tag

Springsteen attacca, Trump risponde: volano insulti, Boss travolto

Non ha preso bene gli insulti lanciati da Bruce Springsteen dal palco contro di lui e la sua amministrazione e cos&igrav...

Istanbul, colloqui terminati. Kiev accusa Mosca: "Proposte irrealizzabili"

Si sono conclusi, dopo quasi due ore, i colloqui tra le delegazioni russa e ucraina a Istanbul. Lo riferisce l'agenz...

Meloni in Albania, Edi Rama si inginocchia

Il premier albanese Edi Rama ha accolto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in Albania inginocchia...

È iniziata l'era politica "post-progressista"

E se la crisi della sinistra nordamericana ed europea non fosse «congiunturale», per usare il vocabolario de...
Fausto Carioti