CATEGORIE

Papa Francesco, caso diplomatico. La frase sulla pratica ebraica "obsoleta", Israele scrive al Pontefice

giovedì 26 agosto 2021


2' di lettura

Da Israele giunge al Vaticano una richiesta di chiarimenti al Papa per alcune sue affermazioni sulla Torah. "Le autorità ebraiche hanno inteso alcune meditazioni del Pontefice nell'udienza generale dell'11 agosto come un invito al superamento della stessa Legge ebraica, giudicandola obsoleta. Da questa interpretazione è nata la decisione di scrivere a Francesco. La lettera è arrivata al cardinale Kurt Koch, presidente oltre che del Pontificio Consiglio per l'Unità dei Cristiani anche della Commissione per i Rapporti religiosi con l'Ebraismo", rivela la Stampa.

Vaticano, proroga del patto segreto con la Cina: Papa Francesco sempre più lontano dagli Usa

L'eco delle proteste e della repressione a Hong Kong non cambierà la strategia del Vaticano nei confronti del...

La lettera è firmata del Rabbino Rasson Arousi, presidente della Commissione del Gran Rabbinato d'Israele per il Dialogo con la medesima Commissione della Santa Sede. Si parla di "preoccupazione" per le parole di Bergoglio. Viene sottolineato che il Papa non solo avrebbe presentato la fede cristiana come un superamento della Torah, ma sosterrebbe che quest' ultima "non dà più vita, e ciò implica che la pratica religiosa ebraica nell'era attuale è obsoleta". Il Rabbino chiede di "trasmettere la nostra angoscia a papa Francesco per assicurare che ogni conclusione dispregiativa sia chiaramente ripudiata", si legge nella missiva.

Donald Trump, l’anti-Bergoglio monsignor Viganò lo appoggia su coronavirus e George Floyd e lui risponde "Così onorato"

"Così onorato dalla lettera incredibile dell’arcivescovo Viganò per me. Spero che ognuno, relig...

Il Papa, due settimane fa, aveva detto basandosi sulla Lettera di san Paolo ai Galati, che "l'Apostolo spiega ai Galati che, in realtà, l'Alleanza con Dio e la Legge mosaica non sono legate in maniera indissolubile e la Legge non è alla base dell'Alleanza perché è giunta successivamente, era necessaria e giusta ma prima c'era la promessa, l'Alleanza. Sono fuori gioco quanti sostengono che la Legge mosaica sia parte costitutiva dell'Alleanza. No, l'Alleanza è prima, è la chiamata ad Abramo. La Torah, La legge in effetti, non è inclusa nella promessa fatta ad Abramo. Non si deve però pensare che san Paolo fosse contrario alla Legge mosaica. No, la osservava. Più volte, nelle sue Lettere, ne difende l'origine divina e sostiene che essa possiede un ruolo ben preciso nella storia della salvezza. La Legge però non dà la vita, non offre il compimento della promessa, perché non è nella condizione di poterla realizzare. È un cammino che ti porta avanti verso l'incontro". Parole che non hanno fatto piacere alla comunità ebraica.

Dopo il Conclave Papa Leone XIV, il primo a leggere un discorso scritto. Il giallo del foglietto

Chi entra Papa... Pietro Parolin, le ombre cinesi dietro la sconfitta in Conclave

retribuzione Papa Leone XIV, il mistero dello stipendio: quanto prende al mese?

tag

Papa Leone XIV, il primo a leggere un discorso scritto. Il giallo del foglietto

Pietro Parolin, le ombre cinesi dietro la sconfitta in Conclave

Andrea Morigi

Papa Leone XIV, il mistero dello stipendio: quanto prende al mese?

Papa Leone XIV, "la vittoria finale di Bergoglio": dove si spinge "Il Domani"

"Leone XIV anti-Trump?": i cardinali Usa gelano la sinistra

È ritenuta del tutto inattendibile da fonti ben informate l’ipotesi di una spaccatura sul nome di Prevost t...

Leone XIV, il caso dell'abitazione negli Usa: prezzo schizzato alle stelle

A far parlare in queste ore non è solo il nuovo Papa, ma anche la sua vecchia casa. Il motivo? L'abitazione i...

Papa Leone XIV, la grande vittoria delle diocesi degli Stati Uniti

Hotel di lusso, brindisi e cene in giardino. Nei giorni che hanno preceduto il conclave per eleggere Leone XIV, un grupp...
Costanza Cavalli

Vladimir Putin al Giorno della Vittoria: "Tutta la Russia contro l'Ucraina"

È andata in scena la parata militare per il Giorno della Vittoria nella Piazza Rossa a Mosca, in occasione delle ...