CATEGORIE

Kaliningrad, il fortino dei missili: 7 capitali nel mirino dello zar. Quando può colpire e chi rischia

venerdì 6 maggio 2022

2' di lettura

Una sola città in grado di minacciare ben sette capitali: Kaliningrad, enclave e fortezza russa incastonata tra la Polonia e i Paesi Baltici, custodisce la tripla falange di missili evocata ieri dal Cremlino. Si tratta di armi nucleari puntate contro Berlino, Stoccolma, Helsinki, Varsavia, Copenaghen, Riga e Vilnius, che spaventano la Nato. La città - come spiega Repubblica - riveste il ruolo di fortezza da ben sette secoli ed è il simbolo dello scontro tra Occidente e Oriente. 

Russia, molotov contro l'ufficio arruolamento militare: ammutinamento o sabotaggio? Il rogo che terrorizza il Cremlino

Altro caso di incendio in Russia. Questa volta, in Siberia occidentale, è toccato a un palazzo che ospitava gli u...

La storia di questa città parte da lontano: in passato si chiamava Konisberg ed era la "patria" dei cavalieri teutonici impegnati nella crociata contro gli slavi, poi è stata capitale della Prussia. Nel 1944, dopo i bombardamenti alleati, Stalin ha preteso la sua annessione pur essendo quel posto molto lontano dai confini russi. Il motivo?  Gli serviva "un porto che non gela". La città alla fine ha continuato a essere sottoposta al potere russo anche dopo il crollo dell’Urss. Un avamposto piantato nel mezzo dell’Europa.

"Nave Admiral Makarov colpita". Altro "strike" contro Putin dopo il Moskva: che cosa sta succedendo in mare

Altra grossa perdita per la flotta di Mosca: la nave da guerra russa "Admiral Makarov" sarebbe stata colpita d...

Con l'arrivo di Putin al potere in Russia, Kaliningrad si è trasformata sempre più in un fortino: i bunker dell’Armata Rossa sono stati riattivati ed è stata riportata alla luce una ragnatela sotterranea di cunicoli e depositi. La città - scrive Repubblica - tecnicamente viene chiamata A2/AD cioè “Anti-Access/Area Denial” o anche “bolla missilistica” e rappresenta una fortezza in grado di impedire il passaggio a chiunque non sia gradito. In che modo? Attraverso lo schieramento delle armi più moderne e pericolose, come i missili antiaerei S-400, quelli antinave Bastion, gli ipersonici Iskander. E anche se la presenza delle atomiche non è mai stata ammessa, si pensa che le testate nucleari siano lì dai tempi dell’Urss. Dall'inizio della guerra in Ucraina, poi, l'arsenale si è arricchito di ordigni Kinzhal e di missili Kalibr.

Medio Oriente Vladimir Putin, colloquio telefonico con Netanyahu: la prima volta dal 2023

Verso il ballottaggio George Simion gela la sinistra: "Stessa linea di Giorgia Meloni"

Il 9 maggio La parata di Putin sulle orme di Stalin

tag

Vladimir Putin, colloquio telefonico con Netanyahu: la prima volta dal 2023

George Simion gela la sinistra: "Stessa linea di Giorgia Meloni"

La parata di Putin sulle orme di Stalin

Marco Patricelli

Mosca, "droni ucraini": allarme strage alla parata di Putin

Locomotiva all'angolo: la Germania traballa e l'Italia prende spazio

Il pericolo, Friedrich Merz, non l’aveva proprio visto arrivare. Per celebrare trionfalmente il suo mandato da Can...
Daniele Dell'Orco

Il volere popolare è diventato un dettaglio

Ogni volta lo stesso clamoroso errore e la medesima coazione a ripetere, dalla Germania alla Romania passando perla Fran...
Daniele Capezzone

L'asse Parigi-Berlino in declino inesorabile

Fumata nera, fumata bianca, Merz è caduto, no si è rialzato, achtung! Ecco servito il disastro tedesco. La...
Mario Sechi

Emmanuel Macron usa la Ue per gli interessi francesi

Il governo italiano non ci sta. E fa sapere apertamente la sua contrarietà a quella che considera come l’en...
Mauro Zanon