CATEGORIE

Domenico Quirico: "Sarà l'Apocalisse, perché Zelensky rischia"

venerdì 12 agosto 2022

2' di lettura

"C'è il rischio concreto che la guerra ascenda al suo estremo, che diventi ancor più totale nei mezzi impiegati, iperbolica. Spalancando arsenali apocalittici finora solo evocati come remota minaccia": Domenico Quirico su La Stampa lancia l'allarme sull'attacco ucraino alla Crimea. Le conseguenze potrebbero essere disastrose, a detta del giornalista. "Se Zelensky, come ha annunciato in una delle ultime serali prediche alla nazione, ha deciso di iniziare proprio dalla Crimea la riconquista di tutti i territori ucraini occupati dai russi, questi sei mesi saranno solo una tappa, un inferno provvisorio", ha proseguito Quirico.

Crimea, bombe sulla base russa: perché può cambiare la guerra

L'Ucraina è pronta alla controffensiva? Diverse esplosioni avrebbero colpito oggi la base aerea russa di Novo...

La situazione sarebbe grave perché "per la Russia una invasione della Crimea significa un attacco diretto alla propria integrità territoriale, l'equivalente di una marcia su Mosca, la prova di quella volontà di annientare la unità russa su cui Putin armeggia con efficace successo interno da venti anni", si legge ancora nell'articolo. Il giornalista ha spiegato che, per continuare a mantenere il loro controllo sulla Crimea, i russi potrebbero anche ricorrere all'arma più potente di tutte: "Per difenderla ogni mezzo, anche il più estremo finora tenuto di riserva come minaccia e possibilità, diventerebbe per Putin legittimo".

Azovtal, Putin ammazza e umilia: in cosa trasforma la fonderia

La strada che porta all'acciaieria Azovstal di Mariupol sembra una discesa negli inferi. Persino per gli standard di...

Se gli ucraini continuano su questa linea, insomma, tutto il mondo rischia: "La guerra non sarebbe più una chirurgia che reca le sue punture sui gangli dell'avversario, ma una prefazione dell'Apocalisse. Siamo di fronte al contrasto fondamentale e pericolosissimo tra l'arte dello Stato e il mestiere della guerra - ha spiegato Quirico -. Putin non ha diritto a tenersi le sue conquiste. È una questione di giustizia. Ma attenzione a non consentire agli ucraini di metter troppe cose in second'ordine pur di vincere la guerra".

Taiwan, "quando ci sarà l’invasione": perché conviene a Xi Jinping

La visita di Nancy Pelosi a Taiwan ha aperto una crisi internazionale, con tanto di minacce di azioni militari da parte ...

Medio Oriente Vladimir Putin, colloquio telefonico con Netanyahu: la prima volta dal 2023

Verso il ballottaggio George Simion gela la sinistra: "Stessa linea di Giorgia Meloni"

Il 9 maggio La parata di Putin sulle orme di Stalin

tag

Vladimir Putin, colloquio telefonico con Netanyahu: la prima volta dal 2023

George Simion gela la sinistra: "Stessa linea di Giorgia Meloni"

La parata di Putin sulle orme di Stalin

Marco Patricelli

Mosca, "droni ucraini": allarme strage alla parata di Putin

Emmanuel Macron usa la Ue per gli interessi francesi

Il governo italiano non ci sta. E fa sapere apertamente la sua contrarietà a quella che considera come l’en...
Mauro Zanon

Pakistan, attacco con missili dell'India nel Kashmir: "Un atto di guerra"

L'India ha annunciato di aver condotto attacchi missilistici contro infrastrutture usate dai miliziani nel Kashmir c...

Trump, "Houthi capitolati": stop ai bombardamenti Usa

"Gli Houthi non vogliono combattere. Fermeremo i bombardamenti contro di loro e accetteremo la loro affermazione ch...

Vladimir Putin, colloquio telefonico con Netanyahu: la prima volta dal 2023

La situazione in Medio Oriente è stata discussa oggi in una conversazione telefonica tra il presidente russo Vlad...