CATEGORIE

Cina, "laser militare puntato sulla nave": il mondo trema

lunedì 13 febbraio 2023
2' di lettura

Non soltanto palloni spia: anche nei mari, oltre che nei cieli, si gioca la partita per la supremazia regionale e globale di Pechino: le immagini rilasciate dalle autorità delle Filippine mostrano una nave cinese che punta un laser "di tipo militare" verso un'unità della guardia costiera di Manila nel Mar cinese meridionale, una delle zone su cui Pechino avanza rivendicazioni territoriali respinte da altri paesi dell'area, fra cui le Filippine, alleato storico degli Stati Uniti nella zona.

Secondo Manila, il laser puntato dalla nave cinese avrebbe provocato la cecità temporanea di alcuni membri delll'equipaggio dell'imbarcazione filippina, che era impegnata in un'attività di riformimento di una nave militare filippina arenatasi nei pressi nella zona dell'atollo Second Thomas nell'arcipelago delle Isole Spratly, una zona la cui sovranità è oggetto di disputa fra ben sei paesi dell'area. Le autorità filippine hanno anche accusato la nave cinese di "manovre pericolose" per essersi avvicinata a circa 140 metri da quella filippina. 

Nel frattempo Taiwan ha registrato il passaggio di decine di 'palloni militari' cinesi nel suo spazio aereo negli ultimi anni, molto più di quanto precedentemente noto, il che aumenta le preoccupazioni che Pechino potrebbe prepararsi per un attacco al Paese. "Li osserviamo molto spesso, l'ultimo solo poche settimane fa", ha detto un alto funzionario taiwanese citato dal Financial Times. Un'altra persona informata sulla questione ha affermato che tali "incursioni" avvengono in media una volta al mese. In precedenza, il ministero della Difesa di Taiwan aveva confermato solo un incidente simile nel febbraio dello scorso anno, in cui più palloni aerostatici cinesi erano stati osservati nel Nord del Paese. Altre nazioni della regione, tra cui il Giappone e le Filippine stesse, hanno osservato incursioni di questo tipo di velivoli nel loro spazio aereo, ma i loro governi hanno fornito pochi dettagli. Le rivelazioni dei frequenti voli su Taiwan forniscono nuove informazioni sull'ampio programma di 'mongolfiere militari' della Cina, che ha attirato l'attenzione globale dopo che gli Stati Uniti hanno abbattuto un sospetto pallone spia cinese all'inizio di questo mese al largo della costa della Carolina del Sud.

Questioni di potere Taiwan, l'isola dove il nostro futuro può naufragare

l'inchiesta Cina, "installati i kill switch": così ci può staccare la spina

L'editoriale Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

tag

Ti potrebbero interessare

Taiwan, l'isola dove il nostro futuro può naufragare

Tommaso Lorenzini

Cina, "installati i kill switch": così ci può staccare la spina

Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

Mario Sechi

Romano Prodi, "reporter" inviato a Pechino: tutta la passione per la Cina

Daniele Capezzone

Usa, choc al funerale: "Non è mio zio", chi c'è nella bara

Una storia che ha del surreale, quella andata in scena a Otis Adkinson negli Stati Uniti. Qui è avvenuto un ...

Gb, 98enne schiaccia Tesla col tank Video

Non è detto che si tratti di una notizia vera, anche perché è stata rilanciata da testate non molto...

Criminali in crisi, la nuova Libia e il generale russo

Negli scontri fra milizie libiche ci hanno rimesso la pelle anche gli animali dello zoo di Abu Salim a Tripoli. Il giorn...
Giovanni Longoni

Taiwan, l'isola dove il nostro futuro può naufragare

C'è un luogo del pianeta che non tutti saprebbero indicare su una cartina ma sul quale periodicamente si acce...
Tommaso Lorenzini