CATEGORIE

Joe Biden sconfitto dal "samoano" Jason Palmer: un caso negli Usa

mercoledì 6 marzo 2024

2' di lettura

Una doccia gelata "samoana" per Joe Biden, una umiliazione che non lascia segni concreti nella corsa ormai senza ostacoli del presidente americano alla ricandidatura per la Casa Bianca (contro Donald Trump) ma che dal punto di vista dell'immagine è un altro duro colpo alla credibilità del leader democratico poco amato pure dalla sinistra a stelle e strisce. 

Due sono, di fatto, le sorprese del Super Tuesday, la mega-notte elettorale che consegna a Joe e Donald le chiavi per le presidenziali. Nikki Haley, la sfidante repubblicana di Trump, vince solo nel Vermont. Troppo poco, e infatti secondo il Wall Street Journal tra poche ore annuncerà il proprio (scontato) ritiro). Nelle Samoa americane, arcipelago sperduto in mezzo al Pacifico, invece, la spunta il semi-sconosciuto candidato democratico Jason Palmer.

Una vittoria "aneddotica", l'hanno etichettata in molti. Ma non è il solo focolaio che deve preoccupare Biden, visto che anche in uno stato come il Minnesota il voto di protesta dei democratici, il cosiddetto uncommitted, ha sfiorato il 15 per cento. Un dato che sommato ai sondaggi globali sull'operato del commander in chief, contrapposti all'entusiasmo che perlomeno sul fronte repubblicano accompagna il ritorno di Trump, fa temere il peggio sul fronte progressista incapace di convincere Joe a fare un passo indietro.

Super Tuesday, Trump e Biden travolgono tutti. Unica sorpresa: il Vermont

Sembra tutto scritto: si va verso Donald Trump contro Joe Biden, remake delle presidenziali del 2020. E' stata una n...

Ultima occasione ad agosto, nella speranza che qualche stella cometa appaia improvvisamente nel cielo democratico. O che per qualche motivo Trump debba rinunciare alla corsa. Improbabile, anche perché Donald senza più rivali prevede di dichiarare la vittoria al più tardi "il 19 marzo", dopo il voto in Georgia e Florida. Trump vuole potersi concentrare al più presto sul duello con Biden, prima di essere risucchiato nel vortice delle sue questioni legali: il primo processo penale inizierà il 25 marzo a New York. Il tycoon afferma di essere "molto più popolare" poiché è stato incriminato quattro volte, ma molti sondaggi mostrano che il sostegno alla sua candidatura crollerebbe notevolmente se venisse condannato. E' questa, in fondo, l'unica grande speranza su cui puntano oggi nella Stanza Ovale.

Nikky Haley, il ritiro è ufficiale. Poi su Trump: "Spero convinca chi non lo ha sostenuto"

Nikki Haley ha annunciato la sospensione della sua campagna per la presidenza degli Stati Uniti. In una conferenza stamp...

Sdeng! Federico Rampini contro l'ex collega di 'Repubblica': "Ignoranza imbarazzante"

Presidente Usa Iran, Trump: "Ok a un accordo, ma stop alle ricerche sul nucleare"

Incontro storico Siria, Trump a colloquio con il presidente al-Sharaa

tag

Federico Rampini contro l'ex collega di 'Repubblica': "Ignoranza imbarazzante"

Iran, Trump: "Ok a un accordo, ma stop alle ricerche sul nucleare"

Siria, Trump a colloquio con il presidente al-Sharaa

Trump e Leone XIV, perché possono costruire la pace

Antonio Socci

Sudan in fiamme: chi ha sparato il primo colpo nella devastante guerra civile?

“Sono passati due anni dall’inizio della guerra in Sudan tra l’esercito regolare, guidato da Abdel Fat...

Germania, Merz: "Avremo l'esercito più forte di tutti"

"Dobbiamo poterci difendere per non doverci difendere". Con queste parole Friedrich Merz si assume l'impeg...

Mario Draghi sferza la Ue: "Nulla sarà più come prima. Ora accordo con gli Usa"

"Le recenti azioni dell’amministrazione Usa nel campo commerciale colpiranno sicuramente l’economia eur...

E l'Urss creò il suo regno sull'Europa dell'Est

A parole era un’Unione di «Stati pacifici» che decidevano liberamente di stipulare un “Trattato ...
Marco Patricelli