CATEGORIE

Polonia, "pronti a ospitare missili nucleari Nato". Kaliningrad, la situazione precipita

lunedì 22 aprile 2024

2' di lettura

La Polonia è pronta ad accogliere sul proprio territorio armi nucleari qualora la Nato lo decidesse. È quanto ha detto il presidente polacco Andrzej Duda in un'intervista al quotidiano locale Fakt. Si tratta di un passo avanti ulteriore nella guerra fredda tra il Patto atlantico e la Russia, una guerra che dopo l'invasione dell'Ucraina mai è stata tanto vicina dal combattersi militarmente proprio nel cuore dell'Europa. 

"Se i nostri alleati decidono di schierare armi nucleari nell'ambito della condivisione nucleare anche sul nostro territorio per rafforzare la sicurezza del fianco orientale della Nato, siamo pronti. Siamo un alleato dell'Alleanza Nord Atlantica e abbiamo anche degli obblighi in questo senso, cioè semplicemente attuare una politica comune", ha detto Duda.

"Questo è un argomento di discussione fra Polonia e Usa da qualche tempo. Ne ho già parlato diverse volte", ha proseguito il presidente polacco rispondendo a una domanda in merito. "Devo ammettere che quando mi è stato chiesto di parlarne, ho dichiarato la nostra prontezza. La Russia sta militarizzando sempre più il distretto di Kaliningrad. Recentemente ha trasferito le sue armi nucleari in Bielorussia", ha sottolineato ancora. 

Nelle ore precedenti, avevano tenuto banco le dichiarazioni allarmante di un altro importante leader dell'Est europa, il premier ungherese Viktor Orban: "Oggi a Bruxelles c'è una maggioranza favorevole alla guerra. L'atmosfera in Europa è di guerra e la politica è dominata dalla logica della guerra. Vedo preparativi di guerra da parte di tutti. Il Segretario generale della Nato vuole istituire una missione Nato-Ucraina. I leader europei sono già coinvolti nella guerra, la vedono come la loro guerra e la combattono come la loro guerra. All'inizio si trattava solo di inviare elmetti. Poi le sanzioni. Poi è arrivato l'invio di armi. Prima armi da fuoco, poi carri armati, poi aerei. Poi gli aiuti finanziari. Sempre più decine di miliardi. Ora siamo intorno ai 100 miliardi. Ma la situazione non migliora, anzi peggiora. Siamo a un passo dall'invio di soldati in Ucraina da parte dell'Occidente. È un vortice di guerra che potrebbe trascinare l'Europa nell'abisso. Bruxelles sta giocando con il fuoco".

"Quello che sta facendo è un atto di tentazione - ha aggiunto Orban nel suo post su Facebook -. Le guerre mondiali non si chiamano mai guerre mondiali all'inizio. La terza guerra balcanica, il patto Molotov-Ribbentrop, la spartizione della Polonia e la fine sono state due volte una guerra mondiale. Noi ungheresi sappiamo cosa significa la guerra. Ci siamo passati abbastanza spesso. Sono convinto che dobbiamo rimanere fuori da questa guerra. Questa non è la nostra guerra. Non vogliamo la guerra e non vogliamo che l'Ungheria diventi ancora una volta il giocattolo delle grandi potenze. Dobbiamo quindi batterci per la pace - a casa, a Bruxelles, a Washington, all'Onu e alla Nato". 

Ministro degli Esteri Ucraina, Tajani: “Colloqui difficili, la Russia sembra non volere l’intesa"

Botta e risposta L'Aria che tira, Riotta contro Ferrario: "Non capisci", "Forse tu"

L'incontro Istanbul, colloqui terminati. Kiev accusa Mosca: "Proposte irrealizzabili"

tag

Ucraina, Tajani: “Colloqui difficili, la Russia sembra non volere l’intesa"

L'Aria che tira, Riotta contro Ferrario: "Non capisci", "Forse tu"

Istanbul, colloqui terminati. Kiev accusa Mosca: "Proposte irrealizzabili"

Otto e mezzo, Caracciolo: "L'Ucraina? Cosa non va sottovalutato"

Springsteen attacca, Trump risponde: volano insulti, Boss travolto

Non ha preso bene gli insulti lanciati da Bruce Springsteen dal palco contro di lui e la sua amministrazione e cos&igrav...

Istanbul, colloqui terminati. Kiev accusa Mosca: "Proposte irrealizzabili"

Si sono conclusi, dopo quasi due ore, i colloqui tra le delegazioni russa e ucraina a Istanbul. Lo riferisce l'agenz...

Meloni in Albania, Edi Rama si inginocchia

Il premier albanese Edi Rama ha accolto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in Albania inginocchia...

È iniziata l'era politica "post-progressista"

E se la crisi della sinistra nordamericana ed europea non fosse «congiunturale», per usare il vocabolario de...
Fausto Carioti