CATEGORIE

Taiwan, il cacciatorpediniere giapponese Sazanami attraversa lo stretto. La Cina: "Linea rossa"

giovedì 26 settembre 2024

2' di lettura

Il Giappone non deve superare "la linea rossa invalicabile" rappresentata dalla sovranità cinese su Taiwan. Nella sua quotidiana conferenza stampa il portavoce del ministero degli Esteri cinese Lin Jian alza il livello di guardia dopo che un cacciatorpediniere giapponese, per la prima volta dalla fine della sSeconda Guerra Mondiale, ha attraversato lo Stretto di Taiwan.

Lin ha affermato che "la questione di Taiwan riguarda la sovranità e l'integrità territoriale della Cina, nonché la base politica delle relazioni Cina-Giappone, e rappresenta una linea rossa invalicabile". Pertanto la Cina, in risposta al passaggio della nave giapponese, "ha adottato misure in conformità con le leggi e i regolamenti", presentando una "ferma protesta" a Tokyo. Il portavoce cinese ha richiamato la Dichiarazione congiunta Cina-Giappone, che recita: "Il governo giapponese riconosce il governo della Repubblica popolare cinese come l'unico governo legittimo della Cina. Il governo della Rpc ribadisce che Taiwan è una parte inseparabile del territorio cinese. Il governo giapponese comprende pienamente e rispetta questa posizione del governo cinese e si impegna a seguire la posizione dell'articolo 8 della Dichiarazione di Potsdam", Pertanto la Cina, ha detto ancora Lin, "esorta il Giappone a rispettare gli impegni presi sulla questione di Taiwan, a comportarsi con cautela e a non creare interferenze nelle relazioni tra Cina e Giappone o nella pace e stabilità dello Stretto di Taiwan".

La manovra del cacciatorpediniere giapponese Sazanami arriva dopo le provocazioni da parte di Pechino che, secondo Tokyo, ha recentemente violato il suo spazio aereo e effettuato passaggi di navi in prossimità dell'Arcipelago nipponico. Secondo quanto ha riferito oggi l'agenzia di stampa Kyodo, è stato lo stesso primo ministro Fumio Kishida a dare l'ordine di effettuare l'operazione. Il Sazanami si è diretto a sud dal Mar cinese orientale e ha completato la transizione ieri, impiegando più di 10 ore. Anche navi australiane e neozelandesi hanno attraversato lo Stretto nello stesso giorno nell'ambito di manovre navali congiunte. L'agenzia di stampa ha menzionato che Kishida ha dato l'ordine di inviare la nave in risposta all'aumento delle attività militari cinesi nella regione. Tuttavia, le autorità giapponesi hanno rifiutato di commentare l'operazione. Anche il capo di gabinetto, portavoce del governo, Yoshimasa Hayashi nella sua odierna conferenza stampa si è astenuto dal fare commenti.

La Cina considera Taiwan parte integrante del proprio territorio sovrano. Il passaggio della nave giapponese viene dopo che il 18 settembre la portaerei cinese "Liaoning" e due cacciatorpedinieri lanciamissili di scorta hanno navigato a sud di Okinawa, tra le isole nipponiche di Yonaguni e Iriomote, che sono vicine a Taiwan. Le navi cinesi non sono entrate nelle acque territoriali nipponica, ma hanno navigato nelle cosiddette "acque contigue". Questo atto è stato giudicato da Tokyo come "totalmente inaccettabile". 

aut aut Cina, due missili sul prossimo Conclave

annunciato il ricorso Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Conclave Conclave, dalla Cina a Trump: per chi "tifano" i potenti del mondo

tag

Cina, due missili sul prossimo Conclave

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Conclave, dalla Cina a Trump: per chi "tifano" i potenti del mondo

Caterina Maniaci

Cina contro Filippine, "sbarco sullo scoglio": verso il caos

Australia, "la democrazia contro il sovranismo": il Pd esulta come se avesse vinto

Non vincono una elezione politica da un decennio, ma sono sempre i primi a festeggiare quelle degli altri. Di chi stiamo...

Australia, vince il laburista Anthony Albanese: è l'effetto-Trump?

È il Partito laburista australiano del premier Anthony Albanese a incassare la vittoria alle elezioni politiche. ...

Volodymyr Zelensky sulla Giornata della vittoria: "Il 9 maggio non garantiamo la sicurezza dei leader"

A Mosca si avvicina il 9 maggio, data in cui la Russia commemora gli 80 anni dalla vittoria sovietica nella Seconda guer...

Nigel Farage alla conquista del Regno Unito

Se ci fossero elezioni generali a breve nel Regno Unito, Nigel Farage ne uscirebbe quasi certamente come il nuovo primo ...
Daniele Capezzone