CATEGORIE

Russia, l'ultimo sottomarino di Putin lascia il Mediterraneo: cosa significa questa manovra

lunedì 6 gennaio 2025

1' di lettura

Qualcosa si sta muovendo dalle parti della Russia. Nella notte del 2 gennaio, il sottomarino Novorossiysk B-61 è passato sotto la Rocca di Gibilterra ed è entrato in Atlantico. Il suo obiettivo è arrivare il più in fretta possibile nel Baltico. Con la sua uscita, Mosca non avrebbe più sub convenzionali nel Mediterraneo. Ma, come avvisano gli esperti, ciò non esclude che vi possa essere "un battello" a propulsione nucleare.

Come riferisce il Corriere della Sera, il rientro è stato spiegato dagli osservatori come la conseguenza della fine del regime siriano di Assad. Il crollo del dittatore siriano ha determinato grande incertezza sul futuro delle basi usate dalla Russia nel Paese. Putin infatti poteva contare sul sostegno di Assad: le installazioni messe a disposizione da Damasco rappresentavano il punto di forza della Task Force permanente mediterranea creata dalla Russia nel 2013, un nucleo composto da numerose unità.

Al momento, ne sono presenti al largo una mezza dozzina. In particolare, ci sono n paio di fregate, la nave per l’intelligence Kildin, un paio per l’assalto anfibio. Altri mercantili sono attesi da giorni, sempre in vista di un possibile sgombero, mentre la Yantar, "vascello" per le ricerche in grado di condurre attività particolari e spionaggio, ha lasciato Alessandria d’Egitto.

Ucraina-Russia Volodymyr Zelensky sulla Giornata della vittoria: "Il 9 maggio non garantiamo la sicurezza dei leader"

Mosca, clamoroso a maggio: ecco cosa state vedendo

Suggestioni imperiali Vladimir Putin, svolta sovietica: l'omaggio a Stalin

tag

Volodymyr Zelensky sulla Giornata della vittoria: "Il 9 maggio non garantiamo la sicurezza dei leader"

Mosca, clamoroso a maggio: ecco cosa state vedendo

Vladimir Putin, svolta sovietica: l'omaggio a Stalin

Kharkiv, attacco con droni russi: edifici distrutti e incendi

Australia, "la democrazia contro il sovranismo": il Pd esulta come se avesse vinto

Non vincono una elezione politica da un decennio, ma sono sempre i primi a festeggiare quelle degli altri. Di chi stiamo...

Australia, vince il laburista Anthony Albanese: è l'effetto-Trump?

È il Partito laburista australiano del premier Anthony Albanese a incassare la vittoria alle elezioni politiche. ...

Volodymyr Zelensky sulla Giornata della vittoria: "Il 9 maggio non garantiamo la sicurezza dei leader"

A Mosca si avvicina il 9 maggio, data in cui la Russia commemora gli 80 anni dalla vittoria sovietica nella Seconda guer...

Nigel Farage alla conquista del Regno Unito

Se ci fossero elezioni generali a breve nel Regno Unito, Nigel Farage ne uscirebbe quasi certamente come il nuovo primo ...
Daniele Capezzone