CATEGORIE

Harvard, l'italiana cacciata: un grosso caso negli States

La docente Francesca Gino "silurata" dalla Harvard Business School: dietro al provvedimento, un'indagine interna e un blog. Ecco cosa è successo
mercoledì 28 maggio 2025

2' di lettura

L'Università di Harvard ha revocato lo status di ruolo permanente ('tenure') alla docente italo-americana Francesca Gino e di porre fine al suo incarico presso la Harvard Business School. Lo ha riferito l'emittente di Boston Gbh. Gino, originaria del Trentino, nota per le sue ricerche sull'onestà e sul comportamento etico, era stata colpita da gravi accuse legata a cattiva condotta accademica e a frode. Secondo diverse fonti consultate dall'emittente, gli amministratori di Harvard hanno informato i docenti della Business School della loro decisione durante una riunione a porte chiuse la scorsa settimana, e un portavoce dell'università ha confermato il provvedimento. Gino non ha risposto immediatamente a diverse richieste di commento.

Nel 2023, Harvard ha avviato un'indagine interna sul lavoro della Gino dopo che erano stati sollevati dubbi su un blog, Data Colada, gestito da un gruppo di scienziati che analizzano criticamente la ricerca accademica. L'indagine di Harvard ha concluso che la Gino aveva manipolato alcuni dati per supportare le sue ipotesi in almeno quattro dei suoi studi.

Trump, la verità sullo scontro con Harvard

Nel dare la notizia della revoca ad Harvard della certificazione per il Student and exchange visitor program, che di fat...

A quel punto, l'università l'ha sospesa senza stipendio, ponendola in congedo amministrativo. La docente ha negato le accuse e ha intentato una causa da 25 milioni di dollari contro Harvard, il preside della Harvard Business School Srikant Datar e i blogger di Data Colada. In tribunale Gino ha denunciato diffamazione, discriminazione di genere e violazione della privacy. La docente ha inoltre sostenuto che le accuse abbiano danneggiato irreparabilmente la sua reputazione e la sua carriera.

Nel settembre scorso, un giudice federale di Boston ha respinto le accuse di diffamazione contro Harvard e i blogger, stabilendo che Gino è una figura pubblica e che quindi l'analisi del suo lavoro è protetta dal Primo Emendamento della Costituzione americana. Harvard, riporta ancora Gbh, ha rifiutato di fornire ulteriori dettagli sulla revoca della tenure e sul licenziamento di Gino, definendoli questioni legate al personale. Tuttavia, l'università ha sottolineato che revocare la tenure a un docente è una misura che non veniva presa da decenni.

Massimo Cacciari smonta gli intellettuali di sinistra: "A nessuno frega niente"

Trump contro Harvard? E chissenefrega. È questo il contenuto della risposta che Massimo Cacciari dà agli a...

Pugno di ferro Harvard, mossa estrema di Donald Trump: stop ai visti

accordi & disaccordi Massimo Cacciari smonta gli intellettuali di sinistra: "A nessuno frega niente"

Polemiche strumentlai Giorgia Meloni, l'ultima follia della sinistra: anche Harvard è colpa sua

tag

Ti potrebbero interessare

Harvard, mossa estrema di Donald Trump: stop ai visti

Massimo Cacciari smonta gli intellettuali di sinistra: "A nessuno frega niente"

Giorgia Meloni, l'ultima follia della sinistra: anche Harvard è colpa sua

Marco Patricelli

Trump, la verità sullo scontro con Harvard

Carlo Nicolato

Elon Musk annuncia: "L'incarico volge al termine". L'ultimo fango: rissa e addio a Trump

Una "uscita programmata". Elon Musk sta per abbandonare l'amministrazione Trump: è stato lo stesso ...

Trump, un tribunale federale blocca i dazi: lo scontro che scuote gli Usa

Durissimo scontro tra la giustizia e Donald Trump. Secondo un tribunale federale americano, il presidente non ha l'a...

Lavrov, "piano di pace il 2 giugno a Istanbul". Minaccia Berlino: "Coinvolgimento diretto nella guerra"

"La parte russa, come concordato, ha prontamente elaborato un memorandum corrispondente, che definisce la nostra po...

Vladimir Putin, scoop-Reuters: "Le sue condizioni per la pace"

Vladimir Putin è pronto a porre fine alla guerra in Ucraina. Ma a diverse condizioni. Il presidente russo, infatt...