CATEGORIE

Rampini, "possibile scenario per l'Ucraina": una bomba nel cuore dell'Europa

giovedì 21 agosto 2025

2' di lettura

Scenario "finlandizzazione" per l'Ucraina? Ne parla Federico Rampini sul Corriere della Sera, facendo riferimento a un termine parecchio diffuso nel periodo della guerra fredda. Tutto parte dalla Finlandia, che in passato riuscì a resistere contro il leader sovietico Josef Stalin, salvando la propria indipendenza. Era il 30 novembre 1939: il dittatore comunista, dopo essersi "spartito" la Polonia con Hitler, aveva lanciato l’Armata rossa alla conquista della Finlandia. Dopo tre mesi di combattimenti, però, le forze sovietiche furono costrette a rinunciare al loro obiettivo nonostante l'esercito avversario fosse molto più piccolo. In seguito, quando Hitler si rivoltò contro l’alleato russo, i finlandesi appoggiarono l’Operazione Barbarossa.

Poi, dopo la seconda guerra mondiale, la Finlandia decise di diventare neutrale per evitare ulteriori aggressioni da parte di Mosca. Dunque, durante la guerra fredda accettò di avere una sovranità limitata. Spesso era Helsinki a ospitare importanti vertici tra Usa e Urss. Successivamente, in maniera graduale e senza strappi, la Finlandia si è avvicinata alla Nato. 

Rimini, arrestato un cittadino ucraino: sospettato di aver sabotato i gasdotti Nord Stream

La polizia italiana ha arrestato nella zona di Rimini il cittadino ucraino Serhiy K., sospettato di essere uno dei princ...

A febbraio 2022 ecco l’invasione dell’Ucraina, che ha rimesso al centro del dibattito, soprattutto a Helsinki, il pericolo russo. Di qui l'addio alla "finlandizzazione" e l'adesione alla Nato. Un passo importante a seguito del quale la Finlandia ha adeguato la propria spesa militare, dicendosi disponibile anche ad autorizzare il dispiegamento di armi nucleari sul suo territorio, superando così un antico divieto. Di "finlandizzazione", poi, si è tornato a parlare proprio alla vigilia dell'invasione dell'Ucraina. Due think tank strategici ascoltati dalla Casa Bianca, alla ricerca di compromessi da offrire al presidente russo Vladimir Putin, provarono a proporre la "finlandizzazione" dell’Ucraina. 

Volenterosi o poco più: i limiti delle forze europee

All'inizio del Trump 2.0, di fronte alla volontà americana di limitare la spesa per sostenere l'Ucraina, ...

Oggi in Occidente se ne parla meno. Ma la soluzione piacerebbe molto a Mosca. E perciò non è escluso che in futuro tornerà sul tavolo delle trattative, da parte russa. Ecco perché nel dialogo fra il presidente americano Donald Trump e gli europei è importante la presenza del presidente della Finlandia Alexander Stubb. Quest'ultimo, come tanti leader di Helsinki prima di lui, ha una conoscenza approfondita della minaccia russa. Senza contare che l’intelligence del Paese è spesso stata utile agli americani.

Ucraina, Trump chiama Orban ma Putin fa il furbo

Anni di “Dagli al sovranista” Viktor Orbán, tra sanzioni e multe imposte dagli eurolirici al governo ...

tag
finlandia
ucraina
urss
russia
federico rampini

Inferno Ucraina, la Russia lancia 574 droni sulle regioni occidentali: le immagini da Lviv

Bandiera bianca Orban dice no all'Ucraina nell'Ue. E Trump lascia il dossier a Rubio

Da Le Monde al New York Times Trump, spuntano rosiconi in tutto il mondo

Ti potrebbero interessare

Ucraina, la Russia lancia 574 droni sulle regioni occidentali: le immagini da Lviv

Orban dice no all'Ucraina nell'Ue. E Trump lascia il dossier a Rubio

Trump, spuntano rosiconi in tutto il mondo

Dario Mazzocchi

Rimini, arrestato un cittadino ucraino: sospettato di aver sabotato i gasdotti Nord Stream