Gli economisti sono in allarme per la Francia. Il governo rischia di cadere per il peso elevato del debito diventato una palla al piede per l'esecutivo e per la tenuta stessa dei conti. Alla fine del mese scorso, il Primo Ministro francese François Bayrou ha annunciato inaspettatamente che avrebbe indetto un voto di fiducia al suo governo in Parlamento. Tutte le indicazioni indicano che perderà il voto, previsto per oggi pomeriggio. La questione chiave è che la Francia spende più di quanto incassa. Il suo debito pubblico, già elevato, è recentemente salito a circa il 114% del prodotto interno lordo (PIL). Questo rende la Francia il terzo paese con il rapporto debito/PIL più alto nell'eurozona, dopo Grecia e Italia.
In termini assoluti, la Francia ha il debito più elevato nell'eurozona, pari a circa 3,3 trilioni di euro (3,9 trilioni di dollari). Inoltre, la spesa pubblica francese è tra le più alte d'Europa. L'attuale governo ha in programma di cambiare la situazione con un bilancio di austerità che prevede risparmi per 43,8 miliardi di euro. La questione ha scatenato una crisi politica che, se gli investitori perdessero la fiducia, potrebbe sollevare preoccupazioni sulla stabilità economica della Francia e aumentarne i costi di indebitamento. Bayrou aveva previsto esattamente un simile scenario se la Francia non fosse riuscita a modificare la traiettoria del suo debito, al di là delle linee di partito, e ad attuare un bilancio di austerità.
Francia, ci mancava solo Moscovici premier
Oggi, alle 15, François Bayrou si presenterà all’Assemblea nazionale per il suo ultimo discorso da p...Attualmente, non esiste una maggioranza in parlamento a sostegno di questa ipotesi. Una recente valutazione della banca d'investimento statunitense Goldman Sachs ha definito la stabilizzazione del debito pubblico la più grande sfida economica per la Francia.