CATEGORIE

Emmanuek Macron fregato dall'Europa: costano cari gli accordi con la Cina

di Carlo Nicolato venerdì 17 settembre 2021

1' di lettura

Il "contratto del secolo", così lo avevano definito. Sarebbe valso alla Francia qualcosa come 56 miliardi di euro e all'Australia 12 sottomarini a propulsione diesel-elettrica costruiti dalla transalpina Naval Group. Per il buon fine della trattativa Macron si era impegnato in prima persona, assicurando un impegno «pieno e completo» fino a giugno. Canberra però alla fine si è ritirata, per un «Indo-Pacifico libero e aperto» ha preferito firmare un accordo con gli Usa e la Gran Bretagna chiamato "Aukus" il cui step principale sarà appunto la fornitura di sottomarini a propulsione nucleare. In definitiva per far fronte alla minaccia cinese l'Australia ha scelto di fare affidamento a Washington e Londra piuttosto che a un'Europa debole e ondivaga, compromessa in relazioni di pesante dipendenza con Pechino nonostante i poco credibili proclami della Von der Leyen. Il contratto franco-australiano avrebbe dovuto essere uno dei pilastri del nuovo piano strategico Ue per l'Indo-Pacifico presentato per assurdo proprio ieri da uno spiazzato Josep Borrell (Alto rappresentante per la politica estera), costretto infine a riconoscere che l'Europa deve «portare avanti una riflessione sulla sua autonomia strategica». Autonomia peraltro già conseguita dalla Gran Bretagna dal momento in cui ha detto addio a Bruxelles: non a caso il colpo di grazia al contratto francese è arrivato proprio da Boris Johnson.

A 4 di Sera Paolo Del Debbio spiana Macron: "Bimbo, non capisci nulla"

Il solito galletto Emmanuel Macron usa la Ue per gli interessi francesi

Oltre la fantasia IA, un robot si ribella e attacca gli operai: il video-choc

tag

Paolo Del Debbio spiana Macron: "Bimbo, non capisci nulla"

Emmanuel Macron usa la Ue per gli interessi francesi

Mauro Zanon

IA, un robot si ribella e attacca gli operai: il video-choc

Trump, Macron e la ricerca di un nuovo Wojtyla

Mario Sechi

Ue, ecco chi sono i tiranni mascherati che comandano a Bruxelles

Come in un gioco di enigmistica elementare e ultrasemplificato, è sufficiente unire i puntini per ottenere la vis...
Daniele Capezzone

Skype va in pensione: errore fatale dell'Europa

Il 5 maggio 2025 Skype chiude, per sempre. A sostituirlo sarà Teams, la piattaforma di comunicazione unificata de...
Barbara Rossetti

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Chi insulta Trump pensi piuttosto alla Von der Leyen

Come si stanno divertendo a sottoporre ai raggi X i primi cento giorni di Donald Trump: tutti a fare commenti, strani fa...
Gianluigi Paragone