CATEGORIE

Germania a rischio paralisi, servono 60 miliardi: perché trema la Ue

venerdì 24 novembre 2023

1' di lettura

Un curioso contrappasso a Berlino: già, la Germania che più volte in Europa ha bacchettato l'Italia ora ha bisogno di 60 miliardi. In estrema sintesi, i tedeschi sono (economicamente) alla frutta. E a loro tocca fare debiti. Il contesto è quello della manovra, presentata a Bruxelles dal governo di Olaf Scholz. Il punto? La Corte Suprema ha bocciato la Finanziaria tedesca. A questo punto per evitare la paralisi Scholz chiede al Bundestag lo stop al vincolo di bilancio.

Clicca qui, registrati gratuitamente a www.liberoquotidiano.it e leggi l'approfondimento di Maurizio Stefanini

Le V2 di Friedrich Merz spegne la Merkel: la Germania torna al nucleare

Cifre positive Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

rischio insabbiamento Roberto Gualtieri, Virginia Raggi insiste: "Giustifichi i soldi"

tag

Ti potrebbero interessare

Merz spegne la Merkel: la Germania torna al nucleare

Carlo Nicolato

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

Roberto Gualtieri, Virginia Raggi insiste: "Giustifichi i soldi"

Francesco Storace

Gentiloni si ricicla come lobbista con l'ok dell'Europa

Brunella Bolloli

Regno Unito, l'accordo che lo riavvicina all'Europa

L’accordo di ieri alla Lancaster House se forse non può definirsi storico rappresenta certamente una svolta...
Paolo Reboani

Paesi sicuri, cambia tutto: la svolta della Commissione Ue

Un'altra svolta sul fronte migranti e soprattutto sugli ingressi nei Paesi Ue. La Commissione europea propone di riv...

Dombrovskis, pizzino a Meloni del falco-Ue: "Cosa accadrà nel 2026"

Un avvertimento da Bruxelles. Quasi un "pizzino" per Giorgia Meloni.  "L'aumento dell'incert...

Brexit, primo "reset": accordo con la Ue, cosa cambia

C'è l'accordo tra Gran Bretagna ed Unione europea sul "reset" della Brexit. Tre testi che apron...