CATEGORIE

Meloni alza la posta e Mattarella sta con lei: nomine Ue, il retroscena

giovedì 27 giugno 2024

1' di lettura

La vicepresidenza della Commissione Ue all’Italia è un’ipotesi concreta, ma non basta a garantire l’appoggio di Giorgia Meloni al pacchetto delle nomine. Detta con le sue parole: «Non intendo sostenere una tesi diversa da quella nella quale credo, semplicemente per chiedere in cambio un ruolo che all’Italia spetta di diritto». Al momento ci sono due ostacoli, grossi. La premier li indica mentre illustra alla Camera ciò che andrà a dire agli altri leader nel Consiglio Ue che inizia oggi. Il primo è «la logica dei caminetti», con cui si è arrivati al mazzo di nomine per le massime cariche che i ventisette dovrebbero approvare a Bruxelles. Il metodo per cui «alcuni pretendono di decidere per tutti». Il riferimento è ai sei che hanno preparato l’accordo che gli altri ventuno sono chiamati a sottoscrivere: il greco Kyriakos Mitsotakis e il polacco Donald Tusk per il Ppe, lo spagnolo Pedro Sánchez e il tedesco Olaf Scholz per i Socialisti, il francese Emmanuel Macron e l’olandese Mark Rutte per i liberali di Renew Europe. Le tre famiglie della vecchia “alleanza Ursula”, due delle quali uscite a pezzi dal voto. (...)

Clicca qui, registrati gratuitamente a www.liberoquotidiano.it e leggi l'analisi di Fausto Carioti

Messinscena Ancona, "sono Sergio Mattarella: la farsa del medico per diventare primario

Politica estera, giochi interni Gentiloni spara su Meloni per colpire Elly Schlein

a otto e mezzo Otto e Mezzo, Marco Travaglio spiazza tutti: "Meloni ha fatto una cosa giusta"

tag

Ti potrebbero interessare

Ancona, "sono Sergio Mattarella: la farsa del medico per diventare primario

Gentiloni spara su Meloni per colpire Elly Schlein

Francesco Damato

Otto e Mezzo, Marco Travaglio spiazza tutti: "Meloni ha fatto una cosa giusta"

Giorgia Meloni, la lezione sul Tricolore

Regno Unito, l'accordo che lo riavvicina all'Europa

L’accordo di ieri alla Lancaster House se forse non può definirsi storico rappresenta certamente una svolta...
Paolo Reboani

Paesi sicuri, cambia tutto: la svolta della Commissione Ue

Un'altra svolta sul fronte migranti e soprattutto sugli ingressi nei Paesi Ue. La Commissione europea propone di riv...

Dombrovskis, pizzino a Meloni del falco-Ue: "Cosa accadrà nel 2026"

Un avvertimento da Bruxelles. Quasi un "pizzino" per Giorgia Meloni.  "L'aumento dell'incert...

Brexit, primo "reset": accordo con la Ue, cosa cambia

C'è l'accordo tra Gran Bretagna ed Unione europea sul "reset" della Brexit. Tre testi che apron...