CATEGORIE

Luigi Di Maio scaricato anche dal sociologo De Masi: fannulloni ed evasori, un accusa drastica

di Matteo Legnani domenica 20 gennaio 2019

1' di lettura

Doveva esserci lui, il sociologo Domenico De Masi, al ministero allo Sviluppo economico dove oggi sta Luigi Di Maio. Ma poi, cosa tutt'altro che infrequente nel M5S, sono iniziati i dissapori e le incomprensioni. E, dopo la vittoria alla elezioni, Luigi Di Maio s'è preso il ministero e De Masi è diventato uno dei tanti "ex". E sì che lui era stato uno dei creatori del reddito di cittadinanza. Ma oggi si scaglia contro quello che entrerà in funzione ad aprile. "Chi lo percepirà, nella formula odierna, continuerà a fare altri lavori in nero e per un pezzo prenderà anche i soldi del 'reddito'. E poi - prosegue - bisogna fare una distinzione tra 'disoccupati poveri' e 'disoccupati che poveri non sono'. Questo è un reddito per i poveri, non per i lavoratori, e non distingue nemmeno tra poveri falsi e veri". Quindi, l'intervista concessa a Il Giornale, si conclude con una stoccata all'intero esecutivo: "In un Paese sempre più malato il popolo dovrebbe scegliere i medici più bravi. Lei farebbe mai curare suo figlio malato da uno studente di medicina? In questo governo nessuno ha mai fatto il mestiere che è oggi chiamato a fare. E' un governo scuola-lavoro, un governo di stagisti". Leggi anche: Il sociologo De Masi condanna Di Maio: "I grillini si sgretolano"

e poi attaccano il governo Referendum, sinistra spappolata: non trova un accordo

Che figura Pd e M5s fanno lo show invece di lavorare

Azzerati La prima di Libero? FdI spiana la sinistra

tag

Ti potrebbero interessare

Referendum, sinistra spappolata: non trova un accordo

Elisa Calessi

Pd e M5s fanno lo show invece di lavorare

Francesco Storace

La prima di Libero? FdI spiana la sinistra

Giuseppe Conte deraglia sul referendum: "Voto sì, ma..."

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...