CATEGORIE

Papa Francesco, l'ultima sfida di Vittorio Sgarbi travestito: "Dato che lui non lo fa ci penso io"

di Davide Locano venerdì 31 maggio 2019

1' di lettura

Un Vittorio Sgarbi scatenato non solo contro Luigi Di Maio. Il critico d'arte, negli ultimi giorni, ha infatti più volte attaccato la Chiesa e Papa Francesco. In buona sostanza, per Sgarbi, il Vaticano "made in Bergoglio" si occupa troppo di politica. Circostanza che, effettivamente, è piuttosto difficile da smentire. E così, su Twitter, il vulcanico professore torna all'attacco. Lo fa mostrandosi travestito da cardinale, con lo zucchetto rosso non in testa ma tenuto con i denti. A corredo della peculiare immagine, il commento: "Considerato che oramai cardinali e vescovi si occupano solo di politica, a parlare di Cristianesimo (attraverso l'arte) ci penso io". Ancora non è chiaro in che modo Sgarbi parlerà al suo pubblico di "cristianesimo attraverso l'arte". Per certo, la sfida a Vaticano e Papa Francesco è lanciata per l'ennesima volta. Leggi anche: "Lo scandalo non è Salvini": Sgarbi, lezione al Papa Di seguito, il tweet di Vittorio Sgarbi: Considerato che oramai cardinali e vescovi si occupano solo di politica, a parlare di Cristianesimo (attraverso l’arte) ci penserò io. @ilgiornale @Libero_official @fattoquotidiano @ansa @Affaritaliani @Adnkronos @PieroSansonetti @pbecchi @Pontifex_it Ph @nino_ippolito pic.twitter.com/4g1skaKOaG— Vittorio Sgarbi (@VittorioSgarbi) 30 maggio 2019

tag
vittorio sgarbi
vaticano
papa francesco

Svolta Leone XIV, chi è il suo nuovo autista personale: cambio di passo in Vaticano

La missione di Leone La rete diplomatica di Leone XIV: ecco gli uomini chiave del Papa

Una Chiesa, due visioni Su Kiev il giornale dei vescovi va contro la linea del Pontefice

Ti potrebbero interessare

Leone XIV, chi è il suo nuovo autista personale: cambio di passo in Vaticano

La rete diplomatica di Leone XIV: ecco gli uomini chiave del Papa

Caterina Maniaci

Su Kiev il giornale dei vescovi va contro la linea del Pontefice

Daniele Capezzone

Benedetto XVI, le lettere segrete: "La mia rinuncia è piena e valida"

Antonio Socci