CATEGORIE

Parigi, il post di Angela Grignano: cosa scriveva l'italiana ferita soltanto 12 giorni fa

di Matteo Legnani domenica 13 gennaio 2019

1' di lettura

Un lungo post su Instagram, quello del 31 dicembre scorso, in cui Angela Grignano, la ragazza italiana rimasta ferita nell'esplosione della pasticceria di Rue Trevise a Parigi, celebra l'anno appena concluso "l'anno della mia laurea", "l'anno del mio 'arrivederci Roma'", "l'anno di decisioni importanti" compresa quella di trasferirsi a vivere a Parigi. "Un'avventura sulla quale mi sono buttata a capofitto senza pensare, mia dimora da ormai un mese e mezzo nella quale ripongo grande fiducia e speranza". Dodici giorni dopo, l'esplosione, le fiamme, la corsa in ospedale.

tag
parigi
italiana ferita
esplosione
angela grignano

La deflagrazione Giovanni Zippo, il video che lo incastra: "Aveva un sacchetto in mano"

Parigi, la Senna torna balneabile dopo 100 anni: le immagini dei primi tuffi

Parla il questore Roma, "nella fase di scarico del gpl": cosa c'è dietro l'esplosione

Ti potrebbero interessare

Giovanni Zippo, il video che lo incastra: "Aveva un sacchetto in mano"

Parigi, la Senna torna balneabile dopo 100 anni: le immagini dei primi tuffi

Roma, "nella fase di scarico del gpl": cosa c'è dietro l'esplosione

Roma, il video dell'esplosione del distributore di Gpl

PONZA D'AUTORE TORNA IL 18 E 19 LUGLIO: IDENTITÀ, POTERE, DIRITTI UN'ITALIA CHE CAMBIA

Sarà la suggestiva Piazza della Chiesa SS. Silverio e Domitilla, nel cuore di Ponza, a ospitare il 18 e 19 luglio...

UNITED: “SGOMENTO PER LE PAROLE DI ORSINI. UNIVERSITA’ TELEMATICHE CHIAVE PER LA COMPETITIVITA’ DEL PAESE”

"Apprendiamo con sorpresa e sgomento le dichiarazioni del Presidente Orsini nei confronti delle università t...

I fisioterapisti lombardi: "Un sentito ringraziamento alla Regione Lombardia per l'attenzione alla nostra professione e alle famiglie"

Gli Ordini dei Fisioterapisti della Lombardia desiderano esprimere un sincero e profondo ringraziamento alla Giunta Regi...

"Il terzo colpo", un noir nella Toscana di ieri e di oggi

Un’opera prima quella di Eugenio Pasquinucci, costata due anni di lavoro e che non resterà isolata, come fa...