CATEGORIE

Lucia Annunziata a sorpresa, demolisce Emmanuel Macron: "Ma cosa vuoi dall'Italia?"

di Gino Coala domenica 10 febbraio 2019

2' di lettura

Nel giro di poche ore, i rapporti tra Italia e Francia sono degenerati fino al punto di rottura più imprevedibile, cioè la decisione di Emmanuel Macron di richiamare l'ambasciatore in Italia. Un gesto che trova un precedente solo nel 1940, il che conferma quanto sproporzionata sia la reazione del presidente francese alle critiche che gli sono piovute negli ultimi mesi da parte dei vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini. Leggi anche: Macron non vuole vederlòo, Salvini lo gela: "Convoco il ministro francese" I due leader dei partiti di maggioranza, come scrive Lucia Annunziata sull'Huffingtonpost, di certo non hanno fatto mancare occasioni di scontro con l'Eliseo. Ma se almeno Salvini ha sempre battagliato con Macron nel merito delle politiche sull'immigrazione, con il presidente francese che ha sempre predicato bene e razzolato a modo suo, Di Maio è riuscito a provocare l'irritazione della presidenza francese per mera convenienza elettorale, andando a incontrare alcuni leader dei Gilet gialli, quelli più marginali poi e legati alle frange più controverse, che quindi neanche rappresentano la maggioranza del movimento di protesta. Il comportamento dei due vicepremier comunque è sempre rimasto nell'ambito delle schermaglie politiche. Macron, invece, come ribadisce l'Annunziata: "Ha perso ogni bussola istituzionale", proprio lui che rappresenta un Paese in cui "il rispetto delle istituzioni è quasi sacro". Ed è con quella reazione estrema che Macron ha dato "ulteriore prova della sua debolezza - ha aggiunto l'Annunziata - Da molti mesi ormai sembra aver rinunciato, di fronte al cambio del panorama europeo, al ruolo di guida illuminata dell'Europa così caro e ammirato da tutta l'Europa". Durissimo il titolo dell'editoriale dell'Annunziata: "Ma cosa vuole Macron dall'Italia?". Da tempo ormai il presidente pretende di applicare in Europa regole che non intende assolutamente applicare alla sua Francia. E gli esempi si sprecano, dalle politiche economiche ipernazionaliste a favore delle proprie imprese, fino al rinnovo del trattato di Aquisgrana firmato con la Germania. "Si può essere i paladini di un'unità europea, si può essere anche i paladini di una riforma democratica delle istituzioni europee e contemporaneamente mettersi al di fuori, se non di sopra delle stesse regole europee?". La crisi di Macron in fin dei conti è identica a quella sua Francia, alle prese con l'ondata di nuovi movimento di protesta, disorientato al punto da andare nel panico senza trovare soluzioni che lo salvino.

tag
matteo salvini
luigi di maio
lucia annunziata

Il rapper Fedez, "chi mi ha chiamato quando mi sono ammalato": sinistra smascherata

Perché i magistrati l'hanno bloccato Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti si aggrappa alla campata

La risposta alla Corte dei Conti Ponte sullo Stretto, Pietro Ciucci: "Dal pedaggio agli appalti, che bufale sul progetto"

Ti potrebbero interessare

Fedez, "chi mi ha chiamato quando mi sono ammalato": sinistra smascherata

Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti si aggrappa alla campata

Fausto Carioti

Ponte sullo Stretto, Pietro Ciucci: "Dal pedaggio agli appalti, che bufale sul progetto"

Fabio Rubini

Ponte sullo Stretto, Salvini: "Andiamo avanti, lasceremo una traccia nei secoli"

L'ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA LANCIA L’ALLARME: IN ITALIA 5,5 MILIONI DI ITALIANI COL DIABETE

Casa dei Cavalieri di Rodi. Il convegno, organizzato dall’Associazione Italiana dell’Ordine di Malta in coll...
Annamaria Piacentini

I misteri del Muro di Berlino in un convegno all’Università di Viterbo

A 36 anni dalla caduta del Muro di Berlino che tagliò in due l’Europa e il mondo, all’Universit&agrav...
Redazione

Urban HeART 2025 – L’arte torna a vivere tra le strade delle città 7-8 novembre 2025

%%IMAGE_44901177%% Urban Vision Group presenta Urban HeART 2025, la seconda edizione della collettiva d’arte en pl...

Ceccherini, 'al fianco degli insegnanti contro la propaganda'

"Con Dubbio e Dibattito ci candidiamo, a fianco degli insegnanti italiani che vorranno seguirci, a rendere le giova...