CATEGORIE

Bruno Vespa, come ha fermato l'agguato di Carlo Freccero a Porta a Porta: retroscena in Rai

di Gino Coala domenica 27 gennaio 2019

1' di lettura

I piani di Carlo Freccero per la sua nuova Raidue si sono dovuti scontrare contro la corazzata Bruno Vespa. Freccero sta per lanciare un'edizione rinnovata del talk di Raidue, trasformato anche nel nome. Dal triste e criptico Night Tabloid, il talk si chiamerà Povera Patria, nel segno della rivoluzione sovranista impresso sin dalla prima conferenza stampa di Freccero. Leggi anche: Morgan torna in Rai con uno speciale su Freddy Mercury Alla conduzione del talk è stata confermata la brava Annalisa Bruchi, affiancata come in passato da Aldo Cazzullo e Alessandro Giuli, oltre che dal puntuale fact-checking di Pagella politica. Dopo Sanremo arriverà anche una comica, che si occuperò della copertina. La trasmissione sarà mandata in onda dal palco del Teatro Margherita, una prima volta per un programma del genere. Ma le novità di Freccero si sono dovute fermare qui, come riporta Dagospia. Quando il direttore di Raidue ha tentato di spostare il programma al mercoledì sera, da Raiuno è partito il fulmine di Vespa che ha difeso il suo Porta a Porta senza accettare neanche l'inizio della trattativa. di Gino Coala

Ipocrisia Elly Schlein, 2 volte in un giorno da Bruno Vespa. Ma parla di "TeleMeloni"...

La consueta vergogna del Primo Maggio: al corteo di Torino danno fuoco ai fantocci di Meloni, Trump e addirittura Bruno Vespa Primo Maggio, vergogna a Torino: danno fuoco al fantoccio di Bruno Vespa

Tele...raccomando La Pasqua in tv fa il pieno di share

tag

Ti potrebbero interessare

Elly Schlein, 2 volte in un giorno da Bruno Vespa. Ma parla di "TeleMeloni"...

Primo Maggio, vergogna a Torino: danno fuoco al fantoccio di Bruno Vespa

La Pasqua in tv fa il pieno di share

Porta a Porta, gli ascolti di Bruno Vespa termometro d'Italia

Klaus Davi

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...

Forum PA 2025, Borraccino (Gruppo Collextion): "Innovazione e fiducia per una PA più rapida ed efficace verso le imprese"

"I dati presentati a Forum PA 2025 confermano un cambiamento positivo in atto nella Pubblica Amministrazione, sopra...