CATEGORIE

Artigiani schiacciati dalla pressione fiscale, nel 2014 il record è di Roma

di Giovanni Ruggiero domenica 18 maggio 2014

1' di lettura

É un tridente d'attacco da cui è sempre più complicato difendersi quello della pressione fiscale in Italia. Nel 2014 la tassazione per le imprese si è impennata al 63,1%, tre anni prima era al 59.1%. I dati sono del centro studi della Confederazione nazionale artigiani che ha diffuso i risultati del primo "Osservatorio permanente sulla tassazione di artigiani e piccole e medie imprese in 112 comuni d'Italia". Sotto pressione - Il peso delle tasse più asfissiante lo sentono le piccole e medie imprese artigiane della provincia di Roma che nel 2014 dovranno pagare per il 74,2% di quanto incassano, ben 8.7% in più rispetto al 2011. Se il centro piange, nord e sud non ridono di certo. A Bologna e Reggio Calabria nel 2014 volano via in tasse il 72,2% degli incassi delle imprese artigiane, nel 2011 erano il 64,6% nel capoluogo emiliano e 62,4% in quello calabrese. Terza posizione per Firenze con il 74,1% (63,9% nel 2011). Prendono fiato a Cuneo dove la pressione è la più bassa per le pmi con il 56,2%. Poco sopra c'è Carbonia con il 56,5% e Sondrio con il 56,9%. Lo studio - L'analisi del centro studi Cna è stato condotto sul modello di un'impresa con un fatturato di 431 mila euro.

tag
cna
tasse
centro studi

Chi sogna il salasso Ue, perché Ursula & Co. vogliono coprirci di tasse

Le mosse del governo La riduzione delle tasse è una questione di libertà e democrazia

Svolta Cgia, "primo weekend del 2025 liberi dalle tasse"

Ti potrebbero interessare

Ue, perché Ursula & Co. vogliono coprirci di tasse

Sandro Iacometti

La riduzione delle tasse è una questione di libertà e democrazia

Corrado Ocone

Cgia, "primo weekend del 2025 liberi dalle tasse"

Von der Leyen lancia l'eurotassa: "Servono altre risorse"

Carlo Nicolato

NapulETH 2025: il futuro delle tecnologie emergenti torna a Napoli tra blockchain, AI, quantum computing e arte

Torna NapulETH Open Village, l'evento internazionale che mette Napoli al centro dell'innovazione globale e come ...

"Revocati 60 milioni di tax credit alla Sipario di Andrea Iervolino": l'esclusiva di Open

Secondo un'esclusiva di Open, il ministero della Cultura avrebbe revocato 60 milioni di tax credit alla Sipario di A...

Maurizio De Giovanni, maestro di letteratura e ironia tra le meraviglie di Tivoli

Lo scrittore protagonista al festival “VillaEstate” organizzato nella città tiburtina dalle sezioni c...
Daniele Priori

Ansia e disorientamento affliggono giovani e donne emigrati al Nord

Antonio, Giuseppina, Andrea, Fabio, Linda. Come loro, decine e decine di volti con una storia da raccontare e la ricerca...