Teatro: Federico Gargallo, a Siracusa classici in scena grazie a mio nonno (2)

sabato 31 maggio 2014
Teatro: Federico Gargallo, a Siracusa classici in scena grazie a mio nonno (2)
2' di lettura

(Adnkronos) - Obiettivo di Mario Tommaso Gargallo, autore tra l'altro del volume 'Per il Teatro Greco', pubblicato da A. F. Formiggini nel 1934 e ristampato per le celebrazioni del centenario delle Rappresentazioni classiche di Siracusa, amico di Gabriele D'Annunzio e Pirandello, era quello di 'educare' il pubblico, farsi promotore di cultura, aperta a tutti, democratica, transfrontaliera. "Un secolo fa -ricorda il nipote del conte Gargallo- andavano tutti a teatro. Era una normale consuetudine". "Non c'era bisogno di aver studiato in un liceo classico. Anche i contadini, i mezzadri, coloro che lavoravano nei campi, la sera andavano a teatro -prosegue- Mio nonno, attraverso le rappresentazioni classiche, aveva trasmesso quel senso di orgoglio, di appartenza ad una città, ad una cultura. Quello che ancor oggi non hanno capito i nostri politici". Aggiunge il giovane storico e studioso che "fu proprio questa la grande intuizione di mio nonno. Oltre un secolo fa capì che la cultura poteva trasformarsi in forza imprenditorale ed economica. Non e' vero che con la cultura non si mangia come affermò, qualche anno fa, uno dei nostri uomini di governo. La cultura paga e offre opportunità". "Mio nonno, ma anche molti amministratori locali -afferma ancora Federico Gargallo- erano molto più avanti di oggi, oltre un secolo fa. E se nel 1913 in molti seguirono il conte Gargallo in questa avventura, non lo fecero sicuramente per i suoi soldi, ma perchè compresero la grandezza e l'importanza di questa sfida, non solo per Siracusa, ma per tutta la Sicilia, per il nostro Paese". Federico Gargallo, accanto alla famiglia, continua a rappresentare l'illustre antenato, una eredità morale che si porta dentro con i suoi fratelli, Tommaso, Filippo, i nipoti, partecipando come ogni anno alle rappresentazioni classiche, ma anche ai convegni e alle tavole rotonde promosse dall'Inda.(segue)