CATEGORIE

Paolo Becchi, nodo Emilia: "Se il popolo lo chiede, Mattarella deve sciogliere le Camere e farci votare"

di Giulio Bucchi domenica 26 gennaio 2020

3' di lettura

Ci risiamo. Ieri mattina, sul solito giornalone che ci piace tanto, il solito costituzionalista ha messo le mani avanti per giustificare la tenuta del Conte bis anche nel caso il centrosinistra perdesse le elezioni regionali in Emilia-Romagna e Calabria. L' establishment ha paura di perdere le elezioni di domenica, un risultato positivo per Salvini farebbe infatti tremare il Palazzo. Quindi l' usciere corre ai ripari giustificando la tenuta del Conte II tirando in ballo il presidente della Repubblica, il quale sarebbe tenuto a verificare soltanto se il governo goda della fiducia delle Camere. Insomma la democrazia è solo una questione di numeri. Ma è davvero così?  Leggi anche: "Le dimissioni di Di Maio e la partita sporca di Grillo in Emilia Romagna" Al di là dei complessi meccanismi costituzionali, che sono applicati in ogni tempo anche sulla base delle sensibilità istituzionali di chi governa, può essere opportuno ricordare all' illustre costituzionalista cosa dicevano in merito due autorevoli Padri costituenti. Costantino Mortati - membro della Costituente e giudice della Corte costituzionale - in un manuale di diritto pubblico del 1958 ebbe modo di chiarire che spetta al presidente della Repubblica «una suprema sopraintendenza dell' attività degli altri organi costituzionali, non allo scopo di indirizzarla in un senso o nell' altro intervenendovi attivamente, bensì solo per compiere presso gli organi stessi un' opera di segnalazione delle eventuali gravi disarmonie che potessero rilevarsi rispetto al sentimento o alle esigenze espresse dal popolo, o per effettuare un appello al popolo stesso, attraverso l' impiego dell' istituto dello scioglimento anticipato, quando vi siano elementi tali da renderlo necessario o anche solo opportuno». Mortati non è il solo ad esprimere il concetto della necessità di avere una continua corrispondenza tra la volontà popolare e la composizione delle Istituzioni. Dello stesso avviso un altro Padre costituente, Lelio Basso, che dieci anni dopo scriveva: «In un ordinamento democratico ci dev' essere corrispondenza continua fra la volontà degli elettori e quella degli eletti; il nostro ordinamento conosce alcuni meccanismi volti a questo scopo, e precisamente: lo scioglimento anticipato delle Camere da parte del presidente della Repubblica che dovrebbe essere pronunciato quando fosse constatata un' aperta frattura fra Parlamento e Paese». Negli ultimi due anni - cioè dopo le elezioni politiche del 4 marzo 2018 - ben sei regioni sono state chiamate al voto: Molise, Abruzzo, Friuli-Venezia-Giulia, Basilicata, Sardegna e Umbria. Tutte regioni amministrate da decenni dal centrosinistra che, a seguito di consultazione popolare, sono tutte passate al centrodestra. Se domenica anche Calabria ed Emilia-Romagna (quest' ultima primario bacino elettorale del Pd da circa settant' anni) passassero al centrodestra, il presidente della Repubblica - stando a quanto scritto da Mortati e Basso - dovrebbe prendere atto dell'«aperta frattura fra Parlamento e Paese» e provvedere allo scioglimento anticipato delle Camere. Tanto più che, giusto per non farci mancare niente, l' attuale governo non è sostenuto neppure da una sola lista della coalizione che il 4 marzo 2018 ottenne la maggioranza relativa dei voti e dei seggi (il centrodestra). Governa un partito che ha perso le elezioni, con un partitino che si formato dopo le elezioni, un "cespuglino" e un MoVimento 5 Stelle senza "capo" e per l' appunto in stato vegetativo persistente. I costituzionalisti che giustificano questa situazione cosa vogliono: l' Italia delle Regioni contro la "Roma" dei ladroni? di Paolo Becchi e Giuseppe Palma

tag
paolo becchi
sergio mattarella
emilia romagna
matteo salvini
giuseppe conte
pd
m5s

L'editoriale Dove saremmo con un governo di Pd e compagni?

Pugno di ferro Vicenza, "rimpatriato lo stalker nordafricano": l'annuncio di Piantedosi

Sindaci rossi sul piede di guerra Il Pd salva i compagni dai controlli fiscali

Ti potrebbero interessare

Dove saremmo con un governo di Pd e compagni?

Mario Sechi

Vicenza, "rimpatriato lo stalker nordafricano": l'annuncio di Piantedosi

Il Pd salva i compagni dai controlli fiscali

Tommaso Montesano

Regionali Marche, i veti del Pd mettono Ricci in difficoltà

Pietro Senaldi

Luminance, tutti i segreti del superyacht: chi è il suo proprietario

Chi è il proprietario del mega yacht avvistato in Gallura, nelle acque tra Palau e San Teodoro? Dietro il Luminan...

Daniele Ciprì si racconta: la carriera e i nuovi progetti

L'incontro con Daniele Ciprì, regista, sceneggiatore e direttore della fotografia è entusiasmante. Il ...
Annamaria Piacentini

A Villa Marigola il primo Convegno nazionale sulla cessione dei crediti inesigibili: sono un’opportunità

Nella suggestiva cornice di Villa Marigola si è svolto questa mattina il primo Convegno Nazionale dedicato a un t...

Tragedia in Sudan: l’ospedale di El-Muglad colpito, quando i droni della morte strappano i malati alle cure

“In un contesto umanitario disastroso e con un sistema sanitario ormai al collasso, l’ospedale di El-Muglad,...