CATEGORIE

Berlusconi, la giudice Galli ammette: "Sì, sono una fannullona"

La toga della condanna-record al Cav non ha scritto le motivazioni di altre due sentenze. E al "Fatto" dice: "E' così"
di Giulio Bucchi domenica 14 luglio 2013

2' di lettura

Le pile di fascicoli sulla scrivania del giudice Alessandra Galli sono più di quante si pensasse. A parte la sentenza di condanna a sette anni per il dentista - violentatore, che da più di un anno aspetta di essere motivata (e quindi di diventare definitiva), ce ne sono almeno altre due in attesa di essere «lavorate» dal giudice. Lo ha svelato ieri Il Fatto Quotidiano, parlando «di un procedimento per bancarotta e di un’altra violenza sessuale». La Galli, che nel processo d’Appello sui diritti tv Mediaset ha vestito i panni del presidente di sezione, leggendo l’8 maggio scorso la sentenza di condanna a Silvio Berlusconi, non cerca giustificazioni: «E’ successo», avrebbe ammesso, «è andata così», ha detto riferendosi ai ritardi. Sicuramente il Consiglio superiore della magistratura aprirà un fascicolo disciplinare per vederci chiaro. Non potranno agire di iniziativa, i colleghi del Csm, ma è praticamente certo che dopo le notizie stampa apparse in questi giorni gli organi predisposti ad avviare l’indagine conoscitiva lo faranno. Muovere i primi passi spetta infatti al ministro della Giustizia, come recita la Costituzione, e al procuratore generale presso la Cassazione, come stabilito dalla legge ordinaria. A quel punto, quando uno dei due istruirà la pratica, viste le informazioni già raccolte dai giornali, i consiglieri del Csm non dovranno fare altro che verificare la veridicità dei fatti e procedere. La censura è la pena minima stabilita, nel caso in cui si dovessero accertare dei ritardi gravi, reiterati e non giustificati.  Leggi l'articolo integrale di Roberta Catania su Libero in edicola oggi, sabato 13 luglio

tag
alessandra galli
giustizia
berlusconi
cassazione
processo mediaset

Pronti a tutto Referendum giustizia, il caso: una sede in Cassazione per il comitato del "No"

L'ora delle decisioni Referendum, in crisi l'asse toghe-sinistra: ecco chi si smarca

Contropotere giudiziario Quanto costa la guerra delle toghe all'esecutivo

Ti potrebbero interessare

Referendum giustizia, il caso: una sede in Cassazione per il comitato del "No"

Francesco Storace

Referendum, in crisi l'asse toghe-sinistra: ecco chi si smarca

Andrea Muzzolon

Quanto costa la guerra delle toghe all'esecutivo

Ulpiano

Riforma della Giustizia, il 70% degli italiani è favorevole: ecco il sondaggio

Francesco Storace

Aeroitalia inaugura la prima rotta Foggia-Milano. L'ad Gaetano Intrieri: "Un nuovo capitolo per la mobilità tra Sud e Nord Italia"

“Siamo orgogliosi di inaugurare domani, 1° novembre 2025, la rotta Foggia–Milano Malpensa, che segna l&r...

Guardia di Finanza di Roma: sequestro di prevenzione di beni per oltre 106 milioni di euro nei confronti di 4 imprenditori ritenuti "socialmente pericolosi"

Al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente tutelato per la rilevanza dei fatti, nel rispetto dei diri...

IRCCS San Raffaele Roma: il Prof. P.M. Rossini insignito del Premio "Energie per Roma - Salute"

%%IMAGE_44802042%% Si è tenuta ieri, presso Spazio Europa, sede dell’Ufficio in Italia del Parlamento Europ...

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, ANDREA IERVOLINO DAL Papa: UN UNICO APPELLO PER RIMETTERE L’UOMO AL CENTRO DEL FUTURO DIGITALE

Nel corso dell’udienza generale di mercoledì mattina 29 ottobre in Piazza San Pietro, Papa Leone XIV ha pos...