CATEGORIE

Renzi dichiara 4.300 euro al mese, ma è già al terzo mutuo

Due prestiti per la casa dove risiede (1 milione). Il terzo, con sorelle e fratello, per il villino di sua madre
di Matteo Legnani domenica 15 settembre 2013

3' di lettura

La firma è stata messa il 6 novembre scorso a Firenze nello studio del notaio Claudio Barnini di Firenze. Quel giorno Matteo Renzi si è caricato il suo terzo mutuo casa sulle spalle. E non è cosa da poco per un povero politico che ha dichiarato di guadagnare 4.300 euro netti al mese e di arrivare appena a 5.500 euro netti con lo stipendio della moglie, insegnante precaria. Il primo - 300 mila euro a un tasso di interesse inziale del 2,9% per 20 anni - lo aveva sottoscritto con la Cassa di risparmio di Firenze il 4 ottobre 2004, pochi mesi dopo essere diventato presidente della provincia. Serviva a finanziare l’acquisto della sua attuale abitazione, un villino di 12,5 vani a Pontassieve. Quel mutuo - come la proprietà del villino - era però suddiviso con la moglie, Agnese Landini. Cinque anni dopo, diventato sindaco, Renzi ha ribussato insieme alla moglie a Cassa di Firenze per chiedere un nuovo mutuo da 160 mila euro per ingrandire il villino con l’acquisto di alcune pertinenze. Questa volta il tasso di interesse annuo iniziale era un po’ superiore (3%), ma la durata venticinquennale. Per 15 anni le rate dei due mutui si sarebbero sommate. Nonostante la doppia ipoteca, l’acquisto della prima casa di Renzi si è dimostrato un affare. Oggi secondo la valutazione della banca dati Cribis il villino e le pertinenze valgono più del doppio di quei 460 mila euro complessivi di mutuo. Il villino in sé ha una rendita di 2.259,50 euro e una valutazione catastale di 284.697, e al momento è esente da Imu grazie alla sicura abolizione della prima rata e alla promessa di cancellazione della seconda fatta da Letta. Il valore di mercato (il prezzo ricavabile dalla vendita) presunto da Cribis ammonta a 913.877,37 euro. Al villino si aggiungono le pertinenze, con una superficie catastale di 57 metri quadrati. La loro rendita è di 200,18 euro, il valore catastale di 25.222,68 euro e il valore di mercato presunto di 80.964,80 euro. Insieme fanno poco meno di un milione di euro: ottimo affare per un immobile acquistato nove anni fa facendo un’opera di bene, visto che a venderglielo è stata l’O.A.M.I. onlus (Opera assistenza malati impediti) Il terzo mutuo appena sottoscritto è di importo assai più elevato: 1,3 milioni di euro, ma l’importo (come la proprietà) è suddiviso con il fratellino Samuele (classe ’83), la sorella maggiore Benedetta (classe ’72) e quella minore Matilde (classe ’84). Il debito è suddiviso, ma soprattutto i soldi resteranno in famiglia. A vendere è infatti mamma Renzi, che da signorina si chiamava Laura Bovoli. A passare di mano anche in questo caso è un immobile di categoria A7 (villino), però assai grande: 17 vani. Il terzo mutuo di Matteo è iniziato con un tasso di interesse annuo del 4,462%, ha durata venticinquennale, per 11 anni si sommerà con le rate degli altri due mutui sottoscritti e per ulteriori 10 anni solo con le rate del secondo mutuo da 160 mila euro. A erogare quel milione e trecentomila euro è stato un mini pool di banche, che si sono divise a metà la somma: la Banca di credito cooperativo di Signa e la Banca di credito cooperativo di Impruneta.  di Franco Bechis

tag
villino
villa
matteo renzi
sindaco
firenze
mutuo

Ordinaria violenza Firenze, capogruppo della Lega aggredito da un immigrato: pugni e insulti

Il report parla chiaro Sondaggio Pagnoncelli, vola Meloni e cala il Pd: sinistra sempre più staccata

Nervi tesissimi Riforma Giustizia, Elly Schlein deraglia: "Ora è tutto chiaro". Avs: "Svolta autoritaria"

Ti potrebbero interessare

Firenze, capogruppo della Lega aggredito da un immigrato: pugni e insulti

Redazione

Sondaggio Pagnoncelli, vola Meloni e cala il Pd: sinistra sempre più staccata

Riforma Giustizia, Elly Schlein deraglia: "Ora è tutto chiaro". Avs: "Svolta autoritaria"

Claudio Brigliadori

Lagarde al mercato "scopre" i rincari

Giovanni Sallusti

Materie prime critiche: con 2,6 miliardi di Euro di investimenti l’Italia coprirebbe il 66% del fabbisogno nazionale

Per l’Italia, l’introduzione della nuova “tassa RAEE” proposta a livello europeo rischia di trad...

SFIM 2025 chiude con oltre 6mila partecipanti: due giorni a Milano tra mercati, startup, criptovalute e geopolitica

Dai mercati fi nanziari alle criptovalute, dal private banking alla geopolitica economica: lo Starting Finance Investmen...

Mafia cinese in Italia, il potere invisibile che muove soldi e paura

Strutturata, difficile da capire al suo interno, chiusa, con collegamenti internazionali che restano saldi. È la ...

In Italia meno tradimenti e più stabilità: lo studio

Dopo anni di primato assoluto in Europa per tasso di infedeltà – arrivato al 45% nel 2022 – l’I...