Palermo, 15 set.- (Adnkronos) - Oltre 1,7 chilometri che si svilupperanno quasi esclusivamente in una galleria artificiale. E tre nuove stazioni entro i prossimi tre anni: Liberta', Politeama e Porto, per un importo totale dei lavori, giudicato congruo dall'Unione Europea, di 115 milioni di euro, di cui 45 saranno a carico dello Stato e il resto a carico dell'Ue, mentre il Comune di Palermo affrontera' una spesa di 250 mila euro. Ecco in cifre la chiusura dell'anello ferroviario di Palermo appaltato alla Tecnics Spa. Il soggetto attuatore e' la Rfi, Gruppo ferrovie dello Stato. Il progetto dei lavori, che prenderanno il via entro il 31 ottobre, e' stato presentato, nel corso di una conferenza stampa dal sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, l'assessore al Bilancio della Regione siciliana, Gaetano Armao, il vicesindaco Cesare Lapiana, l'assessore all'Urbanistica Tullio Giuffre' e i rappresentanti di Rfi. "Oggi abbiamo comunicato una buona pratica - ha esordito Orlando - Abbiamo messo insieme il Comune, la Regione e le Ferrovie. In questa vicenda la collaborazione istituzionale ha permesso un grande risultato: si era persa un'opera e si erano persi dei finanziamenti. Grazie ad un importante lavoro fatto dagli Uffici tecnici del Comune e della Regione, con la collaborazione di Rfi, si e' recuperata un'opera, si sono recuperate importanti risorse comunitarie". E l'assessore Armao: "C'era il rischio che diventasse un flop - dic e - invece abbiamo salvatop l'opera". Entro i prossimi 3 anni si completera' il primo lotto con la realizzazione di tre nuove stazioni (Porto, Politeama, Liberta'). Dopo l'assegnazione dell'appalto c'era stata una lievitazione dei costi in fase di progettazione esecutiva, con una crescita di ben 86 mln di euro rispetto ad un costo iniziale previsto di 76. Questo aveva determinato il possibile blocco. Grazie ad un confronto serrato fra tutti gli attori coinvolti ed uno studio molto approfondito delle condizioni tecniche di esecuzione dei lavori e' stato finalmente completato l'iter con il calcolo esatto dei costi e l'individuazione delle risorse economiche. (segue)