CATEGORIE

Pizzarotti a Grillo: "Un congresso del Movimento 5 Stelle entro le elezioni"

Le parole di Favia su Beppe e Casaleggio agitano il web e non solo. Il sindaco: "A Parma niente pressioni, ma dobbiamo risolvere le tensioni. Assemblea entro le elezioni"
di Giulio Bucchi domenica 9 settembre 2012

2' di lettura

  La più grande rivoluzione nel Movimento 5 Stelle? L'arrivo della democrazia. Potrebbe mancare poco, e il merito sarebbe di Corrado Formigli e del fuorionda di Piazza Pulita in cui il consigliere emiliano Govanni Favia ammetteva come Gianroberto Casaleggio, eminenza grigia alle spalle di Beppe Grillo, faccia il bello e il cattivo tempo all'interno del movimento. Pochi minuti di intervista rubata e tra i grillini, soprattutto in rete, si scatena il terremoto. Molti accusano Formigli e La7 di scorrettezza deontologica, la stampa amica (leggi Fatto quotidiano) attacca smontando lo scoop ("Che non ci fosse dibattito interno si sapeva da tempo...", sostiene il vicedirettore Marco Travaglio), Casaleggio si difende sul Corriere della Sera. Ma dal web la polemica si diffonde anche tra i protagonisti politici del M5S. E non è un caso che sia il sindaco di Parma Federico Pizzarotti, l'uomo che la scorsa primavera ha trasformato i grillini da forza di protesta a forza di governo (sia pur locale), ad aprire la porta: un bel congresso nazionale del Movimento 5 Stelle entro le prossime elezioni politiche. Roba mai vista in casa di Grillo. La posizione di Pizzarotti - Prorio a Parma, a giugno, era espoloso il primo grave conflitto tra il sindaco Pizzarotti, che voleva come tecnico per il Comune il 'dissidente' 5 Stelle Valentino Tavolazzi, e Grillo e Casaleggio, assolutamente contrari alla nomina. Vinsero i leader del movimento, non senza strascico di veleni. "A Parma - spiega Pizzarotti glissando - il candidato e la lista li abiamo scelti da soli. Idem la giunta. Grillo non conosce i nostri assessori, forse li vedrà per la prima volta il prossimo 22 settembre, quando verrà qui per una manifestazione contro l’inceneritore. Il resto chiedetelo a Favia". Favia che a Piazza Pulita aveva fatto riferimento proprio al caso Tavolazzi, espulso dal movimento, per spiegare il durissimo clima interno. "Giovanni - commenta ancora Pizzarotti - ha espresso preoccupazioni e perplessità. Questioni che si possono risolvere, se ci sono problemi è giusto discuterne. Al contrario dei partiti nazionali, dove decisono tutto le segreterie". "Ora - conclude Pizzarotti - in vista delle elezioni politiche, un congresso sarebbe auspicabile". Un segnale di democrazia, certo, ma forse anche un De Profundis: da movimento a partito fatto e finito.    

Sdeng! Fdi colpisce e affonda l'M5s: "Vertigini? Le fate venire voi"

Altro che campo largo... Elly Schlein, Conte boccia la dem premier: "Hanno dubbi pure nel Pd"

Compagni scatenati Leone XIV, una sinistra disperata s'intesta anche il nuovo Papa

tag

Fdi colpisce e affonda l'M5s: "Vertigini? Le fate venire voi"

Elly Schlein, Conte boccia la dem premier: "Hanno dubbi pure nel Pd"

Pietro Senaldi

Leone XIV, una sinistra disperata s'intesta anche il nuovo Papa

Adriano Talenti

Giuseppe Conte, il mea culpa: come ripudia Beppe Grillo

Pietro Senaldi

Il Padiglione della Santa Sede alla 19. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia 2025

Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione prende parte alla 19. Mostra Internazionale Di Architettura - La Bienna...

Mediaset, l'omaggio per la festa della mamma

Un regalo speciale per tutte le mamme da parte di Mediaset. In occasione della Festa della Mamma, sabato 10 e domenica 1...

Nouvelle-Aquitaine: la Francia che non ti aspetti tra vigne, dune e meraviglie senza tempo

Quando si parla di Francia, il pensiero corre veloce a Parigi, alla Provenza o alla Costa Azzurra. Ma c’è u...

Rottamazione, Gusmeroli (Lega): “120 rate mensili tutte uguali”

«L’Italia ha bisogno di un grande piano di semplificazione per far risparmiare tempo e risorse ad aziende e ...