CATEGORIE

Il Vaticano contro la Cina: "Offende il Papa"

Nota contro la nomina di un Vescovo nella provincia dell'Hebei. Denuncia di "pressioni e restrizioni"
di Andrea Tempestini domenica 28 novembre 2010

2' di lettura

Con una nota ufficiale, il Vaticano protesta contro le autorità cinesi. Motivo del contendere, l'ordinazione di un vescovo senza l'approvazione apostolica. La nota - L'ordinazione di padre Giuseppe Guo Jincai, nella provincia dell'Hebei della Repubblica Popolare, rappresenta per la Chiesa "una dolorosa ferita alla comunione ecclesiale e una grave violazione della disciplina cattolica". Il Papa, continua la nota, "ha appreso la notizia con profondo rammarico". La Santa Sede ha quindi denunciato le "pressioni e restrizioni alla libertà di movimento alle quali sono sottoposti i cattolici cinesi", condizioni che determinano "una grave violazione della libertà di religione e di coscienza". Offesa al Santo Padre - La pretesa di mettersi al di sopra dei Vescovi e di guidare la vita della comunità ecclesiale, secondo il Vaticano, "non corrisponde alla dottirna cattolica, offende il Santo Pare, la Chiesa in Cina e la Chiesa universale, oltre a rendere più intricate le difficoltà pastorali esistenti". La nomina -  La nota ricorda poi che "più volte, durante l'anno corrente, la Santa Sede ha comunicato con chiarezza alle Autorità cinesi la propria opposizione all`ordinazione episcopale del Reverendodo Giuseppe Guo Jincai. Nonostante ciò, dette Autorità hanno deciso di procedere unilateralmente, a scapito dell'atmosfera di rispetto, faticosamente creata con la Santa Sede e con la Chiesa cattolica attraverso le recenti ordinazioni episcopali". Il precedente - La nota ricorda la lettera ai cattolici cinesi del 2007 con la quale il Papa "ha espresso la disponibilità della Santa Sede a un dialogo rispettoso e costruttivo con le Autorità della Repubblica Popolare Cinese, al fine di superare le difficoltà e normalizzare i rapporti. Nel riaffermare tale disponibilità, la Santa Sede constata con rammarico che le Autorità lasciano alla dirigenza dell'Associazione Patriottica Cattolica Cinese, sotto l'influenza del signor Liu Bainian, assumere atteggiamenti che danneggiano gravemente la Chiesa cattolica e ostacolano detto dialogo". E' dall’ascesa al potere del Partito comunista che la Cina ha interrotto i rapporti diplomatici con la Santa Sede, e soltanto negli ultimi anni sono stati avviati contatti informali.

Only Numbers Leone XIV, il sondaggio della Ghisleri: ecco chi lo boccia

Questioni di potere Taiwan, l'isola dove il nostro futuro può naufragare

l'inchiesta Cina, "installati i kill switch": così ci può staccare la spina

tag

Ti potrebbero interessare

Leone XIV, il sondaggio della Ghisleri: ecco chi lo boccia

Taiwan, l'isola dove il nostro futuro può naufragare

Tommaso Lorenzini

Cina, "installati i kill switch": così ci può staccare la spina

Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

Mario Sechi

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...

Forum PA 2025, Borraccino (Gruppo Collextion): "Innovazione e fiducia per una PA più rapida ed efficace verso le imprese"

"I dati presentati a Forum PA 2025 confermano un cambiamento positivo in atto nella Pubblica Amministrazione, sopra...

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...