CATEGORIE

Giamaica nel sangue, oltre 60 morti. Quasi tutti civili, e c'è pure un bambino

Guerriglia a Kingston tra narcotrafficanti e polizia. Colpa della richiesta di estradizione del signore della droga Dudus Coke
di Roberto Amaglio sabato 29 maggio 2010

2' di lettura

Non è bastato il coprifuoco e la dichiarazione dello stato di emergenza nella capitale Kingston. La Giamaica è ormai da 24 ore messa a ferro e fuoco dalle gang dei narcotrafficanti, i quali hanno dato vita a una violentissima guerriglia di strada contro la richiesta di estradizione negli Stati Uniti d'America di Christopher "Dudus" Coke, un "signore della droga" accusato di essere il capo della più importante banda dedita al traffico di stupefacenti, la Shower Posse Gang, che ha ramificazioni negli Usa. (Guarda il video). Sale il bilancio dei morti. Dopo il commissariato dato alle fiamme e i due agenti uccisi durante sparatorie di strada nella giornata di lunedì, infatti, nuovi scontri hanno provocato la morte di una sessantina di persone, per la maggior parte civili A queste si aggiungono decine di feriti. L'ondata di violenza non si placa, nonostante gli oltre 200 arresti perfezionati dalle forze di sicurezza giamaicane.  "Una cinquantina" di cadaveri sono stati portati con due autocarri all’obitorio dell’Ospedale pubblico di Kingston. Un giornalista dell’Afp ha constatato la presenza dei corpi di 12 civili, fra cui un bambino, in un terzo autocarro arrivato all’obitorio da Mountain View, un altra zona della città. La fase più cruenta degli scontri in nottata, quando la polizia, in collaborazione con l'esercito, ha assaltato la roccaforte del "padrino", alla periferia della capitale. Almeno tre persone sono morte nel blitz. Per le strade della capitale le bande hanno poi eretto barricate, sfoggiando un vero e proprio arsenale di armi da fuoco. Coke, 41 anni, è il più potente boss giamaicano del narcotraffico, presente con la sua organizzazione anche in Canada, Stati Uniti e Gran Bretagna. Padrone di Tivoli Gardens, nella parte occidentale di Kingston, è legato al Jamaica Labour Party (Jlp), partito al potere. Ma per difenderlo sono scesi in strada anche le 'possè legate al Peoples National Party (Pnp), partito all’opposizione.  

tag
giamaica
trafficanti
polizia

Senza vergogna Polizia, rabbia contro il Pd: "Appoggiano chi ci odia"

Roba da centri sociali Monza, rivolta degli agenti di polizia contro il manuale "per abolirli"

Giù il cappello Francesco e Marco i poliziotti eroi orgoglio d'Italia: "Lo rifaremmo"

Ti potrebbero interessare

Polizia, rabbia contro il Pd: "Appoggiano chi ci odia"

Monza, rivolta degli agenti di polizia contro il manuale "per abolirli"

Gigia Pizzulo

Francesco e Marco i poliziotti eroi orgoglio d'Italia: "Lo rifaremmo"

Milano, buca l'alt della polizia? La fuga in scooter finisce malissimo

UNITED: “SGOMENTO PER LE PAROLE DI ORSINI. UNIVERSITA’ TELEMATICHE CHIAVE PER LA COMPETITIVITA’ DEL PAESE”

"Apprendiamo con sorpresa e sgomento le dichiarazioni del Presidente Orsini nei confronti delle università t...

I fisioterapisti lombardi: "Un sentito ringraziamento alla Regione Lombardia per l'attenzione alla nostra professione e alle famiglie"

Gli Ordini dei Fisioterapisti della Lombardia desiderano esprimere un sincero e profondo ringraziamento alla Giunta Regi...

"Il terzo colpo", un noir nella Toscana di ieri e di oggi

Un’opera prima quella di Eugenio Pasquinucci, costata due anni di lavoro e che non resterà isolata, come fa...

2WATCH: Crescita del 100% nel primo semestre e lancio di nuovi prodotti con intelligenza artificiale

L’ innovativo hub di intrattenimento di nuova generazione 2WATCH segna un’importante crescita nel primo seme...