CATEGORIE

Milano, riapre il Teatro Elfo Puccini

Dopo 24 anni di stop e 5 di restauro
di Monica Rizzello domenica 7 marzo 2010

2' di lettura

Torna dopo 24 anni uno dei palcoscenici storici di Milano, il Teatro Elfo Puccini, che torna a splendere dopo aver addirittura rischiato, alla fine degli anni Ottanta, di diventare un supermercato. Il teatro di Corso Buenos Aires, trasformato dalla storica monosala da 1.600 posti in una multisala teatrale con 800 posti totali, rivede la luce dopo cinque anni di lavori. Il restauro è stato finanziato dal Comune di Milano, con il contributo del ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Fondazione Cariplo, di Teatriditalia e con la collaborazione di Regione Lombardia e finanziatori privati. I lavori hanno preservato i particolari più pregevoli dell'edificio, come la parete di stucchi in fondo alla vecchia platea, il pavimento in mosaico degli anni Trenta nel foyer, e la torre scenica di 23 metri, pur permettendo una nuova disposizione degli spazi, e una forte attenzione ai temi ambientali. Il nuovo Elfo Puccini non produce infatti emissioni di sostanze nocive nell'atmosfera, essendo alimentato interamente a corrente elettrica. Dopo 24 anni, il teatro decide di ripartire con l’edizione integrale di Angels in America parte I (Si avvicina il millennio) e II (Perestroika), preceduta dall’inaugurazione ufficiale da parte delle autorità. Il sindaco di Milano, Letizia Moratti, ha sottolineato che la città si riappropria "di un luogo storico". L’Elfo Puccini, ha detto il sindaco, è "un teatro molto amato e con una lunga tradizione alle spalle, che ha ospitato sia spettacoli scaligeri durante la Seconda guerra mondiale, quando la Scala rimase temporaneamente senza sede per via dei bombardamenti, sia rappresentazioni di importanti compagnie teatrali. L’intervento di restauro colloca tra i primi teatri italiani il nuovo Elfo Puccini, trasformato in una moderna multisala all’avanguardia per tecnologia e servizi". Le tre sale che compongono il nuovo teatro d’arte contemporanea, la sala Shakespeare (500 posti), la sala Fassbinder (dai 200 ai 300 posti) e la sala Bausch (100 posti), sono dedicate agli autori che, più di altri, hanno ispirato la compagnia dell’Elfo. Il cuore del teatro resta la torre scenica: la sua altezza ha permesso di collocare la sala Shakespeare ad una quota di 3,50 metri e il palcoscenico a 4,30 metri d’altezza. Le due sale più piccole, invece, sono entrambe allestite con gradinate telescopiche che, ritraendosi, permettono di modulare il numero di file. "Il Teatro Puccini - ha concluso la Moratti - è una tappa fondamentale di un percorso di innovazione e di ampliamento dell’offerta culturale milanese di cui sono particolarmente orgogliosa".

Sangue a Milano Chamila Wijesuriya, le foglie in bocca: ipotesi-choc sulla sua morte

Milano Milano, inseguimento a 200 km/h: a bordo minori rom

Milano, scontro tra antagonisti e polizia

tag

Ti potrebbero interessare

Chamila Wijesuriya, le foglie in bocca: ipotesi-choc sulla sua morte

Milano, inseguimento a 200 km/h: a bordo minori rom

Massimo De Angelis

Milano, scontro tra antagonisti e polizia

Milano, violenza dagli antagonisti: bombe carta e oggetti contro la Polizia

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...

Previdenza. Bilancio Enpapi 2024; Baldini: “Avanzo di 5,73 milioni di euro, in aumento iscritti e redditi”

“Il Bilancio consuntivo di Enpapi per l’esercizio 2024 evidenzia un avanzo complessivo di 5,73 milioni di eu...

“Amici” chiude in trionfo: ascolti altissimi e l’elogio di Pier Silvio Berlusconi

“Amici” 2025 chiude col botto. La finalissima della 24esima edizione del talent di Maria De Filippi, andata...

Giuseppe Ligotti: "Investire nelle persone, non temere il futuro"

Giuseppe Ligotti, consulente aziendale con un passato da dottore commercialista, oggi specializzato nell’efficient...