CATEGORIE

La Cassazione legittima il vaffa al vigile

E' il caso di un medico che per una visita cardiologica urgente aveva lasciato l'auto in divieto
di Michela Ravalico sabato 23 gennaio 2010

1' di lettura

Il vaffa al vigile non è reato. In casi estremi, di vita o di morte, si può mandare a quel paese l'agente di polizia se ci ha fatto una  contravvenzione. Il via libera arriva dalla Cassazione che, però, precisa:  l'insulto sarà perdonato solo nel caso in cui la  multa sia stata fatta ad un automobilista che abbia "contingenze  prioritarie che prevalgano su ogni altra esigenza". Il caso è quello di un medico, chiamato per una visita cardiologica urgente, che aveva lasciato la macchina in divieto e, vedendo i vigili fargli la multa, si era rivolto loro dicendo: "fatemi la  contravvenzione e io vi farò vedere l’inferno". La difesa di Antonio C. ha fatto  ricorso con successo in Cassazione sostenendo che in questo caso  doveva scattare "l'esimente dell’adempimento del dovere" non  escludibile "in ragione dello scarso livello di sensibilità  dimostrato verso la difficile opera di controllo del traffico e delle  esigenze della collettività".   

tag
Cassazione
vaffa
vigile
sanzione
multa
a
quel
paese

Fate attenzione Auto, il divieto di sosta diventa un reato: Cassazione, sentenza-choc

La telenovela delle toghe Salvini e Opern Arms, cosa c'è davvero dietro la battaglia in Cassazione

L'iniziativa della Lega Autovelox, basta multe a sorpresa: ecco cosa cambia

Ti potrebbero interessare

Auto, il divieto di sosta diventa un reato: Cassazione, sentenza-choc

Roberto Tortora

Salvini e Opern Arms, cosa c'è davvero dietro la battaglia in Cassazione

Daniele Capezzone

Autovelox, basta multe a sorpresa: ecco cosa cambia

Luca Puccini

Margherita Cassano, lo show-anti governo della presidente della Cassazione

Tommaso Montesano

L'ADDETTO STAMPA DELLE PIU' GRANDI DIVE DECEDUTO A 92 ANNI. INDIMENTICABILI LE SUE “LUCHERINATE.”

Era stato lui, Enrico Lucherini il primo press agent in Italia. Geniale, intelligente, colto, amava il cinema e voleva f...
Annamaria Piacentini

Cresce la domanda di depositi bagagli: una scale-up italiana si fa spazio nel mercato

Il turismo breve cambia il modo di visitare le città: Radical Storage, una piattaforma nata in Italia, intercetta...

Innovare partendo dai bisogni: l’approccio di P&G Italia all’innovazione responsabile

In un mondo che cambia a ritmi sempre più rapidi, tra transizione digitale, emergenze climatiche e nuovi stili di...

Sogesid torna alla redditività con utile di 780mila euro

Sogesid S.p.A., la Società di ingegneria ambientale dello Stato, ha annunciato un significativo ritorno alla redd...