CATEGORIE

Pechino arraffa tutto l'oro del mondo

La Cina ha accumulato nei suoi depositi bancari l'equivalente di 2,45 miliardi di dollari del metallo prezioso
di Michela Ravalico sabato 17 aprile 2010

2' di lettura

Una volta, nelle banche centrali, doveva esserci tanto oro quanta cartamoneta circolava in quel momento. Una consuetudine sana e prudente, abbandonato dopo gli accordi di Bretton Woods. Da lì le banche hanno preso a stampare moneta senza preoccuparsi più di avere messo via anche l'equivalente concreto (in oro) della ricchezza virtuale della carta. E secondo alcuni è proprio questo cambiamento ad aver innescato le speculazioni finanziarie che sono all'origine delle recenti crisi finanziarie. Controcorrente, va solo la Cina. Il governo di Pechino, unico Paese al mondo dove l'economia è capitalista e la forma politica è socialista, insiste nell'accumulare riserve auree. Il Dragone è il primo al mondo per quantità d'oro accumulata. A fine marzo le su riserve risultavano aumentate di un ulteriore 25 per cento rispetto ai livelli di marzo un anno prima. L'equivalente in dollari delle riserve auree accumulate da Pechino è di 2.450 miliardi di dollari. Secondo gli esperti questa voce riflette la solidissima posizione di forza della Cina negli scambi con l'estero, ma anche il continuo cruciale contributo del gigante asiatico nel finanziare il debito pubblico degli Stati Uniti. Nel 2009 la Cina ha ufficialmente compiuto lo storico sorpasso sulla Germania, diventando primo esportatore mondiale con merci vendute all'estero per 196 miliardi di dollari. Ma la dinamica che negli anni scorsi ha contrassegnato la crescita delle riserve in valuta estera è ancora più impressionante: ci sono voluti quasi dieci anni per accumulare il primo trilione, come chiamano gli anglosassoni 1.000 miliardi, raggiunti a fine 2006. Poi l’esplosione, che ha visto questa voce superare quota 2.000 miliardi lo scorso aprile, e 2.400 a fine 2009.  

tag
CIna
oro

Rischio frontale Russia, collisione sfiorata tra due aerei cinesi: cosa è successo

sospetti XI Jinping è sparito, rumors estremi: "Commissariato", ecco da chi

L’ex presidente di Confindustria Antonio D'Amato: "L'indecisione Ue schiaccia le imprese. Così la Cina avanza"

Ti potrebbero interessare

Russia, collisione sfiorata tra due aerei cinesi: cosa è successo

XI Jinping è sparito, rumors estremi: "Commissariato", ecco da chi

Antonio D'Amato: "L'indecisione Ue schiaccia le imprese. Così la Cina avanza"

Lorenzo Cafarchio

Taiwan, si preparano per l'invasione: indiscrezioni inquietanti

Daniele Dell'Orco

Elena Fontanella alla guida dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid

È Elena Fontanella la nuova Direttrice di Chiara Fama dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid a seguito...

ADM: Alesse istituisce Gruppo di Studio per monitorare impatto nuove politiche doganali internazionali

Il Direttore di ADM, Cons. Roberto Alesse, istituisce un Gruppo di Studio e Analisi per monitorare e valutare l’im...

Procedimento Arangea Bis-Oikos: tra gli indagati anche Luca Lucci

Tra gli indagati nel procedimento Arangea Bis - Oikos, da cui sono scaturiti i 35 arresti di lunedì 14 luglio a o...

La perseveranza come leva imprenditoriale: il modello Galardo tra visione, disciplina e impatto reale

In un’epoca dominata dalla volatilità e dalla rincorsa ai risultati immediati, riscoprire il valore della p...