CATEGORIE

XI Jinping è sparito, rumors estremi: "Commissariato", ecco da chi

lunedì 14 luglio 2025

2' di lettura

Non c'è traccia di Xi Jinping. Il presidente della Repubblica popolare cinese è sparito per ben due settimane e per due volte di seguito, fra maggio e luglio. Non solo, perché è anche la prima volta dal 2012 che rinuncia al vertice annuale dei Bric. Una scelta sospetta che si aggiunge a quanto accaduto per ben tre giorni di seguito – fra il due e il cinque di giugno scorsi – quando né il Quotidiano del Popolo e né l’agenzia ufficiale Xinhua lo hanno citato in qualunque modo. Curioso poi è il brusco calo – notato dagli osservatori – dei riferimenti al "Pensiero di Xi Jinping" quale principio-guida del partito nelle comunicazioni del Consiglio di Stato e del ministero degli Esteri. 

Cosa sta accadendo? si chiede allora Federico Fubini sul Corriere della Sera. Il sospetto è che le prolungate difficoltà dell’economia e gli esiti contraddittori dei negoziati sui dazi con gli Stati Uniti di Donald Trump stiano producendo – forse per la prima volta – un indebolimento di Xi. A far pensare a un indebolimento anche le purghe ai vertici del potere in Cina. Basti pensare al generale He Weidong, il secondo militare più in alto nell’esercito e co-vicepresidente della potente Commissione militare centrale. Per non parlare poi di Xu Qiliang, morto ufficialmente il due giugno scorso all’età di 75 anni in circostanze mai precisamente spiegate.

Cina, che fine ha fatto il compagno Xi Jinping?

Al vertice annuale dei Brics di Rio de Janeiro che si conclude oggi non hanno partecipato né Vladimir Putin n&eac...

E prima ancora le purghe nell’esercito negli ultimi mesi avevano riguardato il capo dello staff della Marina Li Hanjun, l’ex generale di punta Liu Shipeng (poi al vertice della China National Nuclear Corporation) e un altro generale e membro della Commissione militare centrale di nome Miao Hua. Che sia tutto frutto di Xi? Non si esclude anche un’altra possibilità, ossia che a far saltare quei generali da sempre vicini al leader sia stato l’uomo che – con lui o forse oggi sopra di lui – è l’uomo più potente della Cina: Zhang Youxia. Un sospetto, se confermato, che fa pensare ancora una volta a un indebolimento di potere.

tag
xi jinping
cina
zhang youxia

L’ex presidente di Confindustria Antonio D'Amato: "L'indecisione Ue schiaccia le imprese. Così la Cina avanza"

L'intervista Taiwan, si preparano per l'invasione: indiscrezioni inquietanti

Segretario generale Nato Cina, l'affondo di Rutte: "1000 testate nucleari, non per una parata"

Ti potrebbero interessare

Antonio D'Amato: "L'indecisione Ue schiaccia le imprese. Così la Cina avanza"

Lorenzo Cafarchio

Taiwan, si preparano per l'invasione: indiscrezioni inquietanti

Daniele Dell'Orco

Cina, l'affondo di Rutte: "1000 testate nucleari, non per una parata"

Trump, l'audio choc della Cnn: "Bombardiamo Mosca e Pechino"

Trump avverte Putin: "Accordo in 50 giorni o sanzioni severe"

"Sono scontento con la Russia, imporremo severe tariffe se non avremo un accordo entro 50 giorni": il presiden...

Kate Middleton, lo smalto della figlia sconvolge il Regno Unito

Ha solo 10 anni ma ha già tutte le attenzioni su di lei: si tratta della principessa Charlotte, secondogenita del...

"Brigitte Macron transessuale": è guerra in tribunale

Brigitte Macron fa ricorso in Cassazione dopo l'assoluzione da parte della corte d'appello di Parigi di due donn...

Dazi, Trump: "Derubati per anni dagli amici!". E la Francia: "Rappresaglia"

Donald Trump non cambia rotta e ribadisce la sua linea dura sul commercio internazionale e sui dazi. Dalla sua piattafor...