CATEGORIE

Caso Anemone. Quindici le transazioni sospette

Emergono nuovi elementi sulla vicenda che sta coinvolgendo Scajola e Lunardi
di Roberto Amaglio sabato 8 maggio 2010

2' di lettura

La politica della casa (propria), evidentemente, non stava a cuore solo a Scajola. Ci sarebbero altre quindici operazioni sospette nel fascicolo della procura di Perugia che indaga sugli appalti pubblici concessi per i Grandi Eventi. La Guardia di Finanza sta verificando una serie di documentazioni bancarie che, se da un lato confermano le grosse cifre in ballo, dall'altro potrebbero mettere nella rete degli inquirenti altri nomi noti del panorama politico e non. Alcuni di questi passaggi di denaro sarebbero riconducibili proprio all’architetto Angelo Zampolini, il collaboratore dell’imprenditore Diego Anemone.  Sotto la lente d'ingrandimento tre bonifici (per un totale di 500.000 euro) effettuati nel 2007 dallo stesso Anemone a Pietro Rinaldi, il commissario per i Mondiali di Nuoto indagato per corruzione. Verifiche e accertamenti da parte dei pm anche sull’ex ministro delle Infrastrutture Pietro Lunardi, tirato in ballo da Laid Ben Hidri Fathi, il tunisino che per anni è stato autista e tuttofare di Angelo Balducci. Ed è proprio la testimonianza del tunisino il nodo cruciale della vicenda, in quanto Hidri Fathi ha parlato di «vari soggetti, anche ministri» destinatari delle buste inviate da Anemone e Balducci, anche se per il momento il solo nome emerso è stato quello di Lunardi. Se per i nomi dei pesci grossi bisognerà attendere l'emissione degli avvisi di garanzia, ciò che è certo che il gruppo Anemone si sta conferma una bella gatta da pelare per gli inquirenti. Tra le contestazioni infatti non ci sono solo le autorizzazioni concesse alle strutture sportive, le transazioni e i vari tentativi di corruzione. Insomma di pagine di giornali se ne potranno ancora scrivere su questa vicenda che ogni giorno registra nuovi colpi di scena.

tag
Scajola
anemone
casa

Attenzione Casa, odore di stangata: la prossima tassa "verde"

Casa, da servitori dello Stato ad abusivi da sfrattare

Il verdetto Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Ti potrebbero interessare

Casa, odore di stangata: la prossima tassa "verde"

Lo.Ca.

Casa, da servitori dello Stato ad abusivi da sfrattare

Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Giorgia Meloni, lezione a sinistra e Ilaria Salis: "I proprietari di casa per noi non sono nemici di classe"

MUNDUS, LE PERIFERIE DI ROMA HANNO ALZATO LA TESTA: “LA CULTURA E’ L’AVAMPOSTO DELLA CITTADINANZA ATTIVA”

Il sipario è calato su “Mundus – Festival Mondiale delle Arti Performative”, ma la sua eco risu...

Fiera Milano: il consiglio di amministrazione approva i risultati consolidati al 30 giugno 2025

CRESCITA A DOPPIA CIFRA NEL PRIMO SEMESTRE 2025: RICAVI IN AUMENTO DEL +23% ED EBITDA IN MIGLIORAMENTO DEL +16% RISPETTO...

L'ADDETTO STAMPA DELLE PIU' GRANDI DIVE DECEDUTO A 92 ANNI. INDIMENTICABILI LE SUE “LUCHERINATE.”

Era stato lui, Enrico Lucherini il primo press agent in Italia. Geniale, intelligente, colto, amava il cinema e voleva f...
Annamaria Piacentini

Cresce la domanda di depositi bagagli: una scale-up italiana si fa spazio nel mercato

Il turismo breve cambia il modo di visitare le città: Radical Storage, una piattaforma nata in Italia, intercetta...