CATEGORIE

Silvio Berlusconi: "Quella è la mia vera malattia". Attacca la sinistra: "Se ne sono resi conto solo ora?"

giovedì 10 giugno 2021

Silvio Berlusconi

2' di lettura

Lo dice a chiare lettere Silvio Berlusconi: "Io mi sento meglio, ma sono i giudici la mia vera malattia". Il Cavaliere, dopo i problemi di salute dovuti al long Covid, si riprende la scena politica e torna sul tema della giustizia che resta il suo chiodo fisso. "Dopo 36 processi e oltre 3.000 udienze, e dopo aver speso 770 milioni in avvocati" non può che essere così. Berlusconi, dialogando con il Corriere della Sera, si infuria: prima legge che Luigi Di Maio chiede scusa per “l’uso della gogna come strumento di campagna elettorale", poi che il piddino Bettini abbraccia i referendum sulla giustizia, sposando il quesito sulla separazione delle carriere dei magistrati: "Se ne sono resi conto solo ora a sinistra?", sbotta. E' quello che lui sostiene da oltre vent'anni. Quelli sono i suoi cavalli di battaglia.

Augusto Minzolini "nuovo direttore del Giornale". Dagospia, scoop e veleno: "L'ha deciso Marina Berlusconi, perché Silvio...". Lei smentisce

Sarà Augusto Minzolini il nuovo direttore del Giornale, dopo le dimissioni di Alessandro Sallusti tornato a Liber...

Perché Berlusconi, con la giustizia, ha avuto un rapporto complicato: tanti processi, una condanna che gli costò l'interdizione e anche il posto in Senato. Ora l'ultimo processo Ruby, le cui udienze sono state però continuamente rinviate per via dei suoi problemi di salute. E in questo scenario, in cui il tema della giustizia è tornato centrale nel dibattito politico, era scontato che il Cavaliere reagisse. Soprattutto dopo aver sentito Enrico Letta in tv presentare le sue proposte sulla giustizia.

Marina Berlusconi benedice la federazione Berlusconi-Salvini, a una sola condizione: "Tutelare le aziende di famiglia"

Marina Berlusconi benedice la federazione di centrodestra proposta da Matteo Salvini. La figlia del leader di Forza Ital...

"Noi siamo per garantire l’indipendenza della magistratura, ma l’autogoverno totale non c’entra nulla con l’indipendenza. E quello che oggi non funziona è proprio l’autogoverno totale. Sarebbe opportuno togliere alcuni poteri di autogoverno ai magistrati – che oggi si gestiscono tra loro – e istituire un’alta corte fuori dal Csm per amministrare la parte disciplinare". Insomma, adesso si sono svegliati tutti e parlano una sola lingua, conclude Berlusconi: "La mia".

Silvio Berlusconi e la condanna a Mediaset: il ruolo indiretto di Giorgio Napolitano

La Corte europea ha chiesto al governo italiano di rispondere alle sue domande sulla condanna di Silvio Berlusconi di ot...

Il provvedimento De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

L'inserto economico Su "Moneta" oggi in edicola: i conti della giustizia e il "rosso" dello Ior

Il magistrato Patarnello, la toga anti-Meloni graziata dal Csm

tag

De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

Giovanni M. Jacobazzi

Su "Moneta" oggi in edicola: i conti della giustizia e il "rosso" dello Ior

Patarnello, la toga anti-Meloni graziata dal Csm

Giovanni M. Jacobazzi

Fuksas fa impazzire la sinistra: "Berlusconi un genio, ecco perché"

De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

C'è la firma di Giulia Turri nel provvedimento che nel 2023 ha disposto per Emanuele De Maria la liberazione ...
Giovanni M. Jacobazzi

Emanuele De Maria, FdI si muove per il caso del killer di Milano: magistrati nel mirino

Da "semplice" e sconvolgente cronaca nera, quello di Emanuele De Maria rischia di deflagrare in caso di politi...

Albania, Fdi inchioda Schlein: "Che batosta segretaria!"

Colpo basso alla sinistra. Con la sentenza 17510 la Cassazione legittima i trattenimenti nei Cpr in Albania. Anche dei r...

Milano, i giudici ora temono i voti degli avvocati

Il presidente pur moderato dell’associazione nazionale dei magistrati Cesare Parodi - moderato almeno all’an...
Francesco Damato