CATEGORIE

Se un pm sbaglia pagano i cittadini: perché siamo costretti a finanziare gli errori

di Iuri Maria Prado lunedì 30 maggio 2022

2' di lettura

Suscita riprovazione il caso, per fortuna non così frequente, del sopruso commesso dalle forze dell'ordine. Si dice: la violenza arbitraria fatta da chi rappresenta lo Stato costituisce l'ingiustizia somma, proprio perché ad abbandonarvisi è il funzionario armato per far rispettare la legge, non per violarla con il lasciapassare delle mostrine. Giustissimo.
Ma altrettanta riprovazione non suscita il caso, purtroppo non così infrequente, del sopruso di stampo giudiziario.

Giulia Bongiorno, "la prima domanda dei miei clienti? La corrente del magistrato che li giudica"

«Diciassette anni fa ho sostenuto i referendum sulla procreazione medicalmente assistita. Un tema importante, ma n...

E' conclamata, pubblica e, soprattutto, intollerabilmente impunita, la presenza di funzionari che con un'altra divisa, e cioè la toga, e dotati di un armamento anche più micidiale, e cioè il potere di infierire sulla libertà, sui beni e sulla stessa esistenza fisica altrui, adoperano in maniera arbitraria quel loro potere enorme senza risponderne in nessun modo. Si tratta di pubblici funzionari che facendo malgoverno delle proprie attribuzioni compiono atti che conducono all'impoverimento, alla disperazione, alla morte di esseri umani sottoposti al loro dominio. Ma tutto questo succede senza che insorga un sentimento di ripulsa e condanna nemmeno vagamente comparabile a quello che invece si registra quando l'abuso è commesso da un poliziotto o un carabiniere.

Ruby Ter, "Lo vogliono fare": il terribile sospetto sulla richiesta di condanna per Berlusconi

L'ennesimo assalto da parte della magistratura ha lasciato senza parole Silvio Berlusconi. L'ex premier adesso s...

Questa evidente disparità, non giustificata (anzi) dalle statistiche sugli abusi rispettivamente commessi dalle forze dell'ordine e dal potere togato, si manifesta peraltro con un corollario particolarmente odioso: e cioè che quelli che pagano per il crimine giudiziario sono sempre i cittadini. Prima quelli che subiscono quella violenza, e poi quelli chiamati a contribuire al risarcimento che lo Stato riconosce alle vittime dell'ingiustizia. In pratica, il contribuente remunera l'assoluzione dell'aguzzino in toga, e i soldi dati alle vittime dell'abuso giudiziario sono lo "scudo" grazie al quale continuano a commettersi gli abusi.

Attacchi a vuoto Referendum, non andare a votare non è un attentato alla democrazia

Referendum Giuseppe Conte usa i morti per spingere al voto: l'ultima bassezza

A Palazzo Madama Meloni zittisce Renzi: "Non farei mai niente di quello che ha fatto lei"

tag

Referendum, non andare a votare non è un attentato alla democrazia

Corrado Ocone

Giuseppe Conte usa i morti per spingere al voto: l'ultima bassezza

Meloni zittisce Renzi: "Non farei mai niente di quello che ha fatto lei"

Zaki e Soumahoro, testimonial da ridere per Landini

Alessandro Gonzato

Milano, i giudici ora temono i voti degli avvocati

Il presidente pur moderato dell’associazione nazionale dei magistrati Cesare Parodi - moderato almeno all’an...
Francesco Damato

Gianni Alemanno? Lo scandalo è tenerlo in carcere

Sì, c’è un caso Alemanno. È lo scandalo di tenerlo ancora in carcere, contro ogni umanit&agra...
Francesco Storace

Indagato il procuratore Michele Prestipino

Il procuratore aggiunto presso la Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo Michele Prestipino è sotto indag...

Firenze, l'intelligenza artificiale scatena il caos in tribunale

Un avvocato cita alcune sentenze della Cassazione che però non esistono. A contraffarle è stata l’In...