CATEGORIE

Cesare Battisti, la mossa per ottenere i permessi-premio

lunedì 4 dicembre 2023

2' di lettura

Cesare Battisti disposto a tutto pur di uscire di galera. Condannato all'ergastolo per quattro omicidi e altri fatti di sangue quando militava nei Proletari armati per il terrorismo, Battisti aveva iniziato a lavorare all'iter - previsto dalla riforma Cartabia - per chiedere di essere ammesso alla mediazione penale, che fa parte della giustizia riparativa. Una scelta - riporta Repubblica - allo scopo di poter accedere ai benefici penitenziari e ai permessi premio.

Ora però il trasferimento dell'ex terrorista dal carcere di Parma a quello di Massa ha interrotto la procedura che deve essere ripresentato. In sostanza, la prassi consiste nel chiedere di incontrare i parenti delle vittime, che comunque possono rifiutare gli incontri. Già il solo fatto di aver intrapreso il percorso di mediazione, infatti, può essere un elemento di valutazione da parte della magistratura di sorveglianza che decide se concedere benefici che consentono anche agli ergastolani di uscire dal carcere in permesso

Cesare Battisti, il lamento dal carcere: "Nemmeno il quartino di vino"

Cesare Battisti, all'ergastolo per due omicidi firmati dai Proletari armati per il Comunismo, è detenuto nel ...

La notizia ha creato non poco sgomento. Battisti ha commesso due delitti come esecutore materiale: quello del maresciallo di polizia penitenziaria Antonio Santoro, ucciso a Udine il 6 giugno 1978, e quello dell'agente della Digos Andrea Campagna, ucciso a Milano il 19 aprile 1978. Ma non solo, perché l'ex terrorista è stato coinvolto nelle uccisioni del gioielliere Pierluigi Torregiani e del commerciante Lino Sabbadin, avvenute entrambe il 16 febbraio 1979, la prima a Milano e la seconda a Mestre. Motivo per il quale è stato arrestato dall'Interpol in Bolivia nel gennaio 2019, dopo ben 37 anni di latitanza. Da un anno Battisti è stato "declassificato", da detenuto in regime di alta sicurezza a detenuto comune, condizione che gli permette di iniziare a progettare un percorso che porti alla concessione dei permessi. 

Cesare Battisti, polemica per la fiction Rai: "Terrorista trattato coi guanti"

Quando si dice la latitanza che diventa l’anatomia d’un ossessione. «Sono trentacinque anni che Cesare...

Rassegna scorrettissima Generale Vannacci, Capezzone: "Quelle voci sul periodo in Russia"

Caccia all'uomo Cesare Battisti, polemica per la fiction Rai: "Terrorista trattato coi guanti"

L'assassino Cesare Battisti, il lamento dal carcere: "Nemmeno il quartino di vino"

tag

Ti potrebbero interessare

Generale Vannacci, Capezzone: "Quelle voci sul periodo in Russia"

Cesare Battisti, polemica per la fiction Rai: "Terrorista trattato coi guanti"

Francesco Specchia

Cesare Battisti, il lamento dal carcere: "Nemmeno il quartino di vino"

Cesare Battisti, "vergogna": la decisione che fa esplodere la bufera

De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

C'è la firma di Giulia Turri nel provvedimento che nel 2023 ha disposto per Emanuele De Maria la liberazione ...
Giovanni M. Jacobazzi

Emanuele De Maria, FdI si muove per il caso del killer di Milano: magistrati nel mirino

Da "semplice" e sconvolgente cronaca nera, quello di Emanuele De Maria rischia di deflagrare in caso di politi...

Albania, Fdi inchioda Schlein: "Che batosta segretaria!"

Colpo basso alla sinistra. Con la sentenza 17510 la Cassazione legittima i trattenimenti nei Cpr in Albania. Anche dei r...

Milano, i giudici ora temono i voti degli avvocati

Il presidente pur moderato dell’associazione nazionale dei magistrati Cesare Parodi - moderato almeno all’an...
Francesco Damato