CATEGORIE

La Corte dell'Aia va chiusa, l'Italia ignori le sentenze

sabato 23 novembre 2024

2' di lettura

Non c’è solo una ragione di ripulsa emotiva, di ribellione istintiva rispetto all’inaccettabile inversione morale in virtù della quale si vorrebbe presentare il primo ministro israeliano, cioè il capo del paese aggredito il 7 ottobre dell’anno scorso, come un criminale internazionale, come un ricercato globale da arrestare ovunque possibile.

C’è - a mente fredda - anche e soprattutto un elemento razionale che dovrebbe indurre le democrazie occidentali a disapplicare la decisione della Corte penale internazionale e a trarre ogni opportuna conseguenza, inclusa l’uscita da quell’intesa sovranazionale.

Quando il 20 maggio scorso il procuratore capo della Corte avanzò la richiesta di arresto per il premier israeliano Netanyahu e per il suo ministro della Difesa Gallant, appaiati e parificati ai capi di Hamas e resi perfino intercambiabili rispetto ad essi, il Wall Street Journal parlò correttamente di “epitaffio” rispetto alla credibilità della giustizia internazionale. Oggi, dopo che quella richiesta è stata accolta dalla Corte, l’epitaffio è stato scolpito su una lapide di infamia.

In questo modo si sono centrati obiettivi a dir poco irricevibili: mettere sullo stesso piano l’esercito regolare di uno Stato democratico e un gruppo terroristico; confondere chi rispetta un codice di guerra e la Convenzione di Ginevra con chi invece punta, come strategia proclamata e deliberata, al massimo di sangue proprio e altrui; lanciare un opaco avvertimento a qualunque democrazia che pensi di poter rispondere con la forza a un eventuale attacco terroristico subìto; aprire la porta a un’autentica distopia, quella di dittatori, autocrati e Stati-canaglia sponsor del terrore che – coalizzati – processano le democrazie (...)

Clicca qui, registrati gratuitamente su Liberoquotidiano.it e leggi l'editoriale integrale di Daniele Capezzone

Occhio al caffè Capezzone, "cosa spunta sulla stessa pagina di Repubblica". Sinistra allo sbando

Premier time, Giorgia Meloni: bordate a Green Deal e Germania

Occhio al caffè Capezzone smaschera i giornaloni: "Assalto al governo? Mi pare una cosa curiosa..."

tag

Capezzone, "cosa spunta sulla stessa pagina di Repubblica". Sinistra allo sbando

Premier time, Giorgia Meloni: bordate a Green Deal e Germania

Capezzone smaschera i giornaloni: "Assalto al governo? Mi pare una cosa curiosa..."

Giorgia Meloni, elogio agli Usa: "Gaza, spinta decisiva per la pace"

Fabio Rubini

De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

C'è la firma di Giulia Turri nel provvedimento che nel 2023 ha disposto per Emanuele De Maria la liberazione ...
Giovanni M. Jacobazzi

Emanuele De Maria, FdI si muove per il caso del killer di Milano: magistrati nel mirino

Da "semplice" e sconvolgente cronaca nera, quello di Emanuele De Maria rischia di deflagrare in caso di politi...

Albania, Fdi inchioda Schlein: "Che batosta segretaria!"

Colpo basso alla sinistra. Con la sentenza 17510 la Cassazione legittima i trattenimenti nei Cpr in Albania. Anche dei r...

Milano, i giudici ora temono i voti degli avvocati

Il presidente pur moderato dell’associazione nazionale dei magistrati Cesare Parodi - moderato almeno all’an...
Francesco Damato