CATEGORIE

Cutro, sei rinvii a giudizio: la magistratura non molla

lunedì 21 luglio 2025

2' di lettura

A due anni e mezzo dal naufragio di Cutro in cui persero la vita più di 100 migranti, il gip del tribunale di Crotone ha accolto le richieste del sostituto procuratore Pasquale Festa e rinviato a giudizio sei tra ufficiali e sottufficiali di Guardia costiera e Guardia di finanza che, rispettando le regole in vigore, decisero di non intervenire. Le norme attuali, infatti, prevedeno che in assenza di un rischio di naufragio conclamato, davanti a un’imbarcazione di migranti non scatta più un’operazione di soccorso in mare, gestita dalla Guardia costiera, ma un’operazione di polizia, gestita dalla Guardia di finanza.

Nel caso di Cutro fu effettivamente la Guardia di finanza a intervenire, salvo poi tornare indietro per le difficili condizioni meteo. Successivamente, però, secondo l'accusa, non ci sarebbe stato un adeguato scambio di informazioni con i colleghi della Guardia costiera. Dal prossimo 14 gennaio, quindi, a processo ci saranno il capoturno della sala operativa del reparto aeronavale della Finanza Giuseppe Grillo, Alberto Lippolis, Antonino Lo Presti e Nicolino Vardaro, tutti della Gdf, e Nicola Nania e Francesca Perfido della Guardia costiera. A vario titolo saranno chiamati a rispondere di naufragio e omicidio colposo. Decine le parti civili costituite in giudizio tra cui i familiari delle vittime e i sopravvissuti rappresentati dagli avvocati Enrico Calabrese e Francesco Verri.

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:43435321]]

I fatti risalgono alla sera di sabato 25 febbraio 2023. A rendere complicate le operazioni di salvataggio del caicco carico di migranti il mare forza 4 e un vento di burrasca da sud forza 7 in peggioramento. Ci sarebbero state "grave negligenza, imprudenza, imperizia" secondo la Procura, che sostiene che il naufragio si sarebbe potuto evitare. 

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:41732203]]

tag
cutro
crotone
immigrazione

La telenovela delle toghe Salvini e Opern Arms, cosa c'è davvero dietro la battaglia in Cassazione

Lo vogliono ancora alla sbarra Open Arms, Ong e comunisti esultano con le toghe: "Andiamo avanti"

Linea chiara Immigrazione, FdI fa impazzire la sinistra: "Adesso non se ne parla più"

Ti potrebbero interessare

Salvini e Opern Arms, cosa c'è davvero dietro la battaglia in Cassazione

Daniele Capezzone

Open Arms, Ong e comunisti esultano con le toghe: "Andiamo avanti"

Francesco Storace

Immigrazione, FdI fa impazzire la sinistra: "Adesso non se ne parla più"

Open Arms, Salvini: "Andiamo avanti". Piantedosi: "Anche io moralmente imputabile"

Corte Costituzionale, il referendum è un flop? Ecco la sentenza sui licenziamenti

Il tetto di 6 mesi per i licenziamenti è illegittimo: lo ha deciso la Corte costituzionale, con riferimento all&#...

Toghe scatenate contro la politica

Ci sono cose che tutti sappiamo ma che raramente esplicitiamo. O perché le diamo per scontate, o perché &n...
Daniele Capezzone

Garlasco, il procuratore sbotta: "Di chi è la colpa di questo caos"

Dopo quattro mesi di caos - tra strampalate supposizioni, suggestioni, falsi scoop, accuse infondate, fughe di notizie e...
Alessandro Dell'Orto

Borsellino: no, compagni, non è "vostro"

Chiariamolo subito: Paolo Borsellino non appartiene alla destra. È un eroe di tutti ed è sacrosanto che ve...
Alberto Busacca