CATEGORIE

Biella, bufera sulla pm del caso Pozzolo: in Aula con la coccarda anti-riforma

domenica 16 novembre 2025

1' di lettura

Toghe rosse contro Fi in difesa della collega con la coccarda. La vicenda è quella della giudice del caso Pozzolo, “colpevole” di essere andata in Aula a Biella con una coccarda simbolo del no alla riforma Nordio. Forza Italia ha presentato un’interrogazione parlamentare al ministro della Giustizia.

La Giunta esecutiva dell’Associazione nazionale magistrati non ci sta e in una nota fa sapere che «la magistrata ha indossato una coccarda tricolore durante un’udienza relativa a un processo che riguardava un parlamentare della Repubblica. La coccarda», spiega l’Anm, «rappresenta l’unità della Nazione e l’uguaglianza di tutti di fronte alla legge.

L'Anm scopre che è un errore politicizzare il dibattito

Sì, decisamente non può esserci altra spiegazione valida: qualcuno, fra noi e il dottor Cesare Parodi, l&r...

La magistratura associata esprime piena solidarietà alla magistrata oggetto dell’atto parlamentare e ribadisce l’impegno a difendere i principi costituzionali e l’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge». Replica dell’azzurro Tommaso Calderone, autore dell’interrogazione: «La sacralità dell’udienza non ammette deroghe. Non si può manifestare in udienza e la coccarda che indossava il pubblico ministero nel processo a carico di Pozzolo aveva il solo significato di manifestare».

tag
biella
tommaso calderone

Indagini a Biella Biella, come riduce il suo cane: Italia indignata

Orrore a Biella Biella, violentata in casa davanti al figlio di quattro anni: chi è l'orco

L'Editoriale Compagni senza pace dal Piemonte a Kiev

Ti potrebbero interessare

Biella, come riduce il suo cane: Italia indignata

Biella, violentata in casa davanti al figlio di quattro anni: chi è l'orco

Compagni senza pace dal Piemonte a Kiev

Mario Sechi

Biella, urla e minacce sotto la sede di FdI: "I camerati devono morire"

Ai sostenitori del "No" resta solo Scalfaro

I falsi e le manipolazioni cui sono ricorsi i sostenitori del No referendario alla riforma della giustizia approvata dal...
Francesco Damato

L'Anm scopre che è un errore politicizzare il dibattito

Sì, decisamente non può esserci altra spiegazione valida: qualcuno, fra noi e il dottor Cesare Parodi, l&r...
Daniele Capezzone

Michele Vietti, "perché ho cambiato idea". Toghe e referendum, un "Sì" pesantissimo

Continua a perde pezzi il fronte del "no" al referendum sulla giustizia della prossima primavera. A schierarsi...

Referendum, Giorgio Mulè inchioda le toghe: "Rispondono solo alle correnti"

"Pm sottomessi all’esecutivo? Bugia. Unico esecutivo a cui rispondono oggi è quello delle correnti&hel...
Redazione