Mamme casalinghe, 93 su 100

non sanno leggere le istruzioni
di Silvia Tironisabato 13 giugno 2009
Mamme casalinghe, 93 su 100
1' di lettura

Lemamme italiane, purtroppo, risultano tra le meno informate per quello che concerne la conoscenza e l’educazionealla sicurezza. Questo è quanto è emerso dallo studio sulla “sicurezza domestica 2009”, condotto da Euriskoper indagare la reale consapevolezza delle mamme sulla prevenzione degli incidenti domestici. Laricerca ha rivelato che, sebbene il 63% delle mamme italiane sia interessata ascoprire come identificare prodotti sicuri e certificati, solo poche sanno inrealtà distinguere i marchi di certificazione, con solo il 7% in grado diattribuire un significato corretto alla marcatura CE. La scarsa conoscenzadella materia, infatti, porta il 44% delle mamme a non prendere in seria considerazionele etichette e i simboli che segnalano un pericolo sugli elettrodomestici. Invetta alle preoccupazioni delle intervistate ci sono, con il 74% la fuga di gas,seguita, a pari merito con il 40%, dallo shock elettrico e dall’incendio,causati dal malfunzionamento degli apparecchi. È interessante notare come l’attitudineal controllo della sicurezza domestica aumenti con l’allargarsi del nucleo familiare.“Il concetto di sicurezza domestica va sicuramente rinforzato, attraverso lagiusta educazione e un corretto sistema d’informazioni su quello che puòcostituire un pericolo e creare gravi danni a persone e cose”, spiega Marcello Manca,amministratore delegato dell’ente indipendente per le certificazione diprodotto Underwriters Laboratories. Il risultato da raggiungere, spiegano gliesperti, è quello di convincere le mamme italiane ad andare oltre allamarcatura e di diffondere, attraverso campagne di sensibilizzazione, iprincipali accorgimenti che permettono di riconoscere i rischi principali.