CATEGORIE

Papa Francesco, la furia dopo le accuse di Joseph Ratzinger: un tweet pesantissimo, caos in Vaticano

di Davide Locano domenica 14 aprile 2019

2' di lettura

Le 18 pagine redatte da Joseph Ratzinger, il testo sulla pedofilia nella Chiesa, 40mila battute, una bozza di enciclica, terremotano il Vaticano. Le denunce sugli abusi sono impressionanti, così come sono pesantissimi gli attacchi al Sessantotto. Il Papa emerito fa nomi e cognomi dei "cattivi maestri". Nel documento, però, si punta il dito anche contro l'Europa che ha perso le radici cristiane. Insomma, quello del "nonno saggio" - così come lo chiama Papa Francesco - è un durissimo atto d'accusa contro la Chiesa di oggi. Un attacco che il Pontefice non avrebbe gradito più di tanto. Ratzinger, nel suo testo, punta il dito contro la disaffezione alla messa, l'abbandono dei sacramenti, la perdita della fede. Benedetto XVI ha raccontato di aver elaborato i suoi appunti prima della riunione dei vescovi che si è tenuta dal 21 al 24 febbraio scorsi, voleva "fornire qualche indicazione che potesse essere di aiuto in questo momento difficile". Eppure, nota Il Giornale, del suo approfondimento non c'è traccia nei lavori di quei tre giorni. Proprio per questo, Ratzinger ha ritenuto opportuno pubblicare il suo testo "a seguito di contatti con il sottosegretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin, e con lo stesso Santo Padre". E oltre a questo passaggio, Benedetto XIV cita Francesco solo un'altra volta, nell'ultima riga, per ringraziarlo. Leggi anche: Il falso invalido che ha fregato Papa Francesco Sempre Il Giornale rivela come la diffusione del testo avrebbe creato non pochi imbarazzi a Santa Marta, dove è stato percepito come una critica non richiesta. Smentita anche l'ipotesi di un gioco di sponda, con Ratzinger che dice ciò che il Papa non vuole o non può dire: lo conferma la reazione dei media ecclesiastici al testo ratzingeriano, tiepida a dir poco. Vatican News ne proponeva soltanto un breve sunto, il sito di Avvenire non ne parlava proprio, infine il caso di Stefania Falasca, vaticanista del quotidiano dei Vescovi, che si è spesa con due inequivocabili tweet contro Ratzinger. Il primo recitava: "Il Vescovo emerito avrà cura di non interferire in nulla nella guida della diocesi ed eviterà ogni atteggiamento e rapporto che potrebbe dare anche solo l'impressione di costituire quasi un'autorità parallela a quella del Vescovo reggente". Ogni riferimento a Ratzinger, vescovo emerito di Roma, non è affatto casuale. Indizi, pesantissimi, relativi a quanto Papa Francesco non abbia gradito, affatto, il durissimo testo redatto da Benedetto XIV.

Segretario di Stato Parolin: "Incontro Vance-Papa lunedì? Ancora tutto da decidere"

Segretario di Stato Parolin frena Leone XIV: "Viaggio a Kiev? Troppo presto"

Cardinale filippino Leone XIV, le indiscrezioni: la scelta su Tagle

tag

Parolin: "Incontro Vance-Papa lunedì? Ancora tutto da decidere"

Parolin frena Leone XIV: "Viaggio a Kiev? Troppo presto"

Leone XIV, le indiscrezioni: la scelta su Tagle

Leone XIV, ecco l'orologio del Papa: senza precedenti

Ecco i 10 mestieri più ricercati

Qualcuno lo chiama “divanesimo”. Si tratta di quella spinta che porta molti a restare disoccupati o inoccupa...
Tiziana Lapelosa

Garlasco, saranno interrogati Stasi e come testimone Marco Poggi

Martedì oltre ad Andrea Sempio saranno interrogati anche Alberto Stasi e, come testimone, Marco Poggi, fratello d...

Gemelle Cappa, la vera storia del fotomontaggio con Chiara Poggi

Le sorelle Stefania e Paola Cappa, note come le “gemelle K” e mai indagate, tornano al centro dell’att...

Sospetti, amici, pure gli inquirenti: tutti dovranno fare il test del Dna

Tecnicamente l’incidente probatorio (lo spiega qualsiasi corso di diritto processuale penale) serve ad acquisire u...
Claudia Osmetti