CATEGORIE

Il vero "Piave", religione e Patria nel calendario dell'Esercito Italiano

di Giulio Bucchi domenica 19 novembre 2017

2' di lettura

"Si vide il Piave rigonfiar le sponde / e come i Fanti combattevan l'Onde / rosso del sangue del nemico altero / il Piave comandò – Indietro va straniero!-". Nel corso della cerimonia di presentazione del nuovo Calendario dell'Esercito Italiano 2018, La leggenda del Piave di Ermete Maria Gaeta è risuonata nella sua completezza e nel suo originale, divino splendore. Compresa la strofa che, per anni, riuscivi a sentire solo su qualche vecchia audio-cassetta perché, ammesso qualche scuola la insegnasse ancora, cantare il “rosso del sangue del nemico altero” poteva forse apparire “xenofobo” e razzista. E non ci sarebbe stato da stupirsi se così fosse stato: in fondo, siamo forse l’unico paese al mondo ad aver modificato l’Inno nazionale per ragioni di marketing, passando dal sincero ed eroico “siam pronti alla morte” scritto da un giovane caduto nella difesa della Repubblica Romana, al “siam pronti alla vita” intonato ad Expo 2015. Più che un calendario, infatti, il prodotto realizzato dall’Esercito per l’anno che verrà è una ricca pubblicazione storica, con aneddoti curiosi e approfondimenti che ricostruiscono ruolo, composizione, impegno, tradizioni della Forza Armata nel Risorgimento e nella Grande Guerra. Interessante e attualissima la parte dedicata alla religione: la Grande Guerra assiste ad un’ ampia mobilitazione di sacerdoti cattolici (come don Giuseppe Roncalli, futuro Giovanni XXIII) che svolgono un’importante opera fra la truppa sia di assistenza spirituale sia di conforto e di educazione del soldato. In fondo, segni distintivi del cappellano sono la croce e le stellette: fedeltà alla religione e fedeltà alla Patria che servono nelle trincee del Carso, del Monte Grappa, del San Michele. Un senso del dovere che può essere ancora oggi modello e stimolo: anteporre l’interesse collettivo a quello individuale e riconoscere lo Stato e le Istituzioni quali uniche entità davvero rappresentative di tutti i cittadini. 1918-2018 si legge sulla copertina del Calendario: cento anni fa (sembra ieri!) con la vittoria sugli Imperi centrali l’Italia portava a termine il processo di unificazione e il Tricolore sventolava su Trento e Trieste redente. Una storia di sacrifici e di eroismo, mai studiata a scuola con quell’attenzione e con quella dovizia di particolari che meriterebbe tanto per le sofferenze che il conflitto ha causato, tanto per ciò che la Grande Guerra ha rappresentato per un Popolo, gli Italiani, che ha imparato a conoscersi e a sentirsi unito proprio fra il fango, i topi e i tiri di cecchino. di Marco Petrelli

A testa alta Giorgia Meloni celebra l'Esercito Italiano: "Grazie a ciascuno di voi"

Il report Venti di guerra, quanto guadagnano generali e ammiragli: forze armate, gli stipendi

Duello Il Pd infanga la polizia penitenziaria? Nordio spiana i dem in Aula: "Cosa c'è nel calendario 2025"

tag

Giorgia Meloni celebra l'Esercito Italiano: "Grazie a ciascuno di voi"

Venti di guerra, quanto guadagnano generali e ammiragli: forze armate, gli stipendi

Il Pd infanga la polizia penitenziaria? Nordio spiana i dem in Aula: "Cosa c'è nel calendario 2025"

Pd, l'ultima crociata: "Ritirate il calendario della Penitenziaria". Ma è un autogol: attacca pure la Cattolica

Inter-Barça, il dramma: troppe emozioni, colpito da infarto

Se l’è vista brutta l’uomo di 40 anni che a pochi minuti dal termine della semifinale di Champions Le...

Papa Leone XIV, il primo discorso del Pontefice

Ecco di seguito il testo integrale del primo discorso di Papa Prevost, Leone XIV, pronunciato al momento ...

Papa Leone XIV, da Trump a von der Leyen: le reazioni dal mondo

L'elezione di Papa Leone XIV è stata accolta nel migliore dei modi dai vari leader del mondo. A cominciare da...

Il nuovo Papa è Prevost, Leone XIV: il primo Pontefice americano

Dopo quattro scrutini è stato eletto il 267esimo Pontefice: Robert Francis Prevost, Leone XIV.  Come nel cas...