CATEGORIE

Aborto, la sonora bocciatura dell'Europa. Cifre imbarazzanti dei medici al Sud

di Giovanni Ruggiero domenica 17 aprile 2016

2' di lettura

Accesso all'aborto difficile in Italia per le donne che ne hanno bisogno, e medici non obiettori discriminati. Il Consiglio d’Europa ha accolto un ricorso presentato dalla Cgil contro l’applicazione a singhiozzo della legge 194/78. In particolare il sindacato sosteneva nel ricorso, ritenuto ammissibile dal Consiglio, che le norme sull'obiezione di coscienza previste nella normativa italiana sull'interruzione volontaria di gravidanza non vengono applicate adeguatamente e questo viola la Carta sociale europea. La decisione del Comitato europeo dei diritti sociali del Consiglio d’Europa, adottata a ottobre dopo l’udienza pubblica del 7 settembre 2015 ma pubblicata oggi, ha dunque accolto il ricorso della Cgil in cui il sindacato lamentava che la situazione attuale in Italia "non protegge il diritto garantito delle donne all'accesso all'aborto", e nemmeno "i diritti dei medici coinvolti nei servizi per l’interruzione volontaria di gravidanza", che sono spesso discriminati sul lavoro. I numeri - Nel ricorso la Cgil ha presentato anche i dati relativi al progressivo aumento del numero degli obiettori di coscienza in Italia: se nel 2003 i ginecologi che non effettuavano aborti erano il 57,8%, nel 2009 sono saliti al 70,7%. Ma nel Sud Italia queste percentuali possono arrivare anche a superare l’85%, come in Basilicata. Nella sua decisione il Comitato, visto che in alcune Regioni il numero di strutture che assicurano l’aborto è inferiore al 30%, spiega che "questo non giustifica la conclusione contenuta" nell'ultima relazione al Parlamento sulla legge 194, in cui si afferma che "la copertura è più che soddisfacente". La lacuna - Mancano infatti i dati "sul numero di donne a cui i sono stati negati i servizi a causa della mancanza di personale non obiettore". Anche per questo, "le carenze attuali descritte rimangono presenti e le donne che hanno bisogno dell’accesso ai servizi per l’aborto continuano a dover affrontare notevoli difficoltà nell'ottenerlo nella pratica, nonostante le disposizioni della normativa in materia". Il Comitato nota infine che questo può spingere le donne a rivolgersi ad altre strutture in Italia o all'estero, senza il supporto delle istituzioni pubbliche competenti. E, conclude, queste ultime continuano a non adottare (o ad adottare in maniera non sufficiente) le misure necessarie per compensare le carenze causate dal personale sanitario che decide di invocare il diritto all'obiezione di coscienza.

La vergogna Cgil, insulti dal palco a Ignazio La Russa: "Un bast***"

pro-referendum Piero Pelù, chiassata contro Ignazio La Russa: "Perché andare a votare"

Non ditelo ai progressisti Repubblica? Toh, quando tifavano per l'assenteismo

tag

Ti potrebbero interessare

Cgil, insulti dal palco a Ignazio La Russa: "Un bast***"

Piero Pelù, chiassata contro Ignazio La Russa: "Perché andare a votare"

Repubblica? Toh, quando tifavano per l'assenteismo

Maurizio Landini, dietro al referendum un "bottino" da 2,5 milioni

Ancona, "sono Sergio Mattarella: la farsa del medico per diventare primario

"Sono Sergio Mattarella, vorrei segnalarvi mio nipote": un medico avrebbe finto di essere il presidente d...

Garlasco, Alberto Stasi è innocente? A quanto ammonterebbe il suo risarcimento

Oggi, martedì 20 maggio, potrebbe essere stata una delle giornate decisive per quanto riguarda il caso del delitt...

Garlasco, il giallo dietro la traccia "33": cosa dicevano gli investigatori nel 2020

Un mistero nel mistero, quello dell'impronta trovata vicina al corpo di Chiara Poggi e attribuita oggi ad Andrea Sem...

Garlasco, l'audio della gemella Cappa alle Iene: "Voglio essere pagata, dirò tutto"

Un testimone finora inedito ha aggiunto alcuni particolari scottanti sul caso Garlasco. Questo e altro sono al centro de...