Milano, iQOS ad Atelier Clerici per la Design Week

di Giulio Bucchidomenica 17 aprile 2016
Milano, iQOS ad Atelier Clerici per la Design Week
2' di lettura

Un padiglione modulare, realizzato in materiale 100% organico e riciclato, con un sistema integrato di luce, suono e purificazione dell'aria. Un edificio antico, sfarzoso e pieno di storia nel pieno centro di Milano, a Palazzo Clerici. Philip Morris Italia e MINIWIZ, società di engineering e design con sede a Taiwan, hanno presentato oggi il progetto Anything Butts, in occasione della Milano Design Week. "Atelier Clerici è una piattaforma aperta per la sperimentazione del design. Qui, da tre anni, ospitiamo progetti volti all'innovazione su materiali e tecnologie - racconta Joseph Grima, curatore di Atelier Clerici - e questo cortile è l'epicentro di questo progetto culturale intorno al design". "La vera rivoluzione, oggi, è utilizzare gli scarti, i rifiuti che buttiamo via ogni giorno. Ogni fumatore butta via i filtri delle sigarette che ha fumato - spiega Arthur Huang, fondatore di MINIWIZ - ma con questa nuova tecnologia, questi residui possono essere trasformati in mobili belli e originali". "L'opera Anything Butts è all'avanguardia per quanto riguarda l'applicazione di questa tecnologia nuova, che riguarda il riscaldare al posto del bruciare - continua ancora Grima - e che mette in dubbio tutto ciò che è stato fatto fin adesso". Infatti, le unità che vanno a costituire la composizione modulare di Anything Butts sono prodotte da materiale 100% riciclato e realizzate senza alcun impiego di collante. Il padiglione accoglie anche alcuni dei progetti più iconici del geniale architetto-designer Cesare Lombardi, riprodotti tramite la stessa tecnologia avanzata, a partire da Heatstick, cartucce di tabacco lavorate esclusivamente per iQOSTM, promuovendo così un approccio volto allo sviluppo sostenibile".