CATEGORIE

Caccia al superboss degli scafisti che porta i migranti in Italia

di Ignazio Stagno domenica 28 dicembre 2014

2' di lettura

Si chiama Ahmed Mohamed Farrag Hanafi, ha compiuto 32 anni a luglio, e ufficialmente risiede nel governatorato di Kafr El Sheik, nel Nord del Paese. Da pochi giorni è ricercato in Egitto e altrove per i reati di associazione per delinquere finalizzata all’ingresso illegale in Italia di profughi siriani ed egiziani. E' lui, secondo le autorità egiziane e quelle italiane il super boss degli scafisti. A far scattare le ricerche sono state alcune telefonate realizzate da Farrag Hanafi qualche mese fa. Il 13 settembre dello scorso anno uno degli scafisti sorpresi a trasportare esseri umani nelle acque del Mediterraneo ricevette una chiamata dall’Egitto. L’avevano appena bloccato dopo il trasbordo di 199 migranti dalla nave più grande a una più piccola, per farli arrivare clandestinamente in Italia. La motovedetta della Guardia di Finanza lo stava scortando verso il porto di Catania, a bordo della nave madre senza nazionalità e con il nome cancellato, quando il telefonino del capitano squillò. Era il suo capo, che dall’Egitto chiedeva notizie e dava indicazioni per limitare i danni. "Quando ti hanno fermato che cosa ti hanno detto?", chiese. "Hanno detto che volevano vedere i documenti", rispose il capitano. "Ma voi siete scappati?": "Non abbiamo fatto niente per farli insospettire...". Le intercettazioni - Il destino della nave e del capitano dipendeva dalle dichiarazioni dei migranti: "Se qualcuno ha testimoniato non ci lasciano andare - spiegò ancora il capitano -. Vedi per un avvocato e sistema tutto". L’altro lo rassicurò: "L’avvocato ti arriverà direttamente, gli sto mandando dei soldi". Due ore dopo il capo richiamò e ordinò: "Vi possono far fare il confronto, ti prego fai attenzione... Ti scongiuro, tu e i ragazzi non li conoscete... Voi siete venuti con il coso dalla Siria...". In realtà arrivavano dall’Egitto, e loro erano scafisti, non migranti. Sfruttatori della disperazione altrui, non vittime della propria. Ma la linea difensiva doveva essere netta: "Dovete negare che li conoscete, così non succederà un grosso problema per voi e per loro". La terza telefonata giunse dopo un’altra ora: "L’avvocato dovrebbe essere all’interno del porto, gli ho trasferito i soldi da due ore". Queste conversazioni furono intercettate perché quello sbarco era già il terzo in poche settimane sulle coste della Sicilia orientale, e gli investigatori del Servizio centrale operativo della polizia avevano messo sotto controllo alcuni numeri indicati dai migranti. Così poterono ascoltare il colloquio tra il «capitano» e il suo referente dall’altra parte del mare, l’organizzatore delle traversate sulla rotta Alessandria-Siracusa, o Catania. Una persona rimasta sconosciuta fino a poco tempo fa, quando i poliziotti e la Procura di Catania sono riusciti ad attribuirgli nome, cognome, indirizzo grazie alla collaborazione delle autorità del Cairo. Ed è scatta la caccia. 

Pazzesco Stati Uniti, il tunisino rifiuta di fare sesso con la moglie sovrappeso: "Con lei solo per la green card"

Egitto Scontri tra Fratelli Musulmani e militariMassacro a Il Caro, sale a 51 il bilancio dei morti

Il Colpo di Stato Egitto, destituito Morsi: verso nuove elezioni

tag

Ti potrebbero interessare

Stati Uniti, il tunisino rifiuta di fare sesso con la moglie sovrappeso: "Con lei solo per la green card"

Andrea Tempestini

Scontri tra Fratelli Musulmani e militariMassacro a Il Caro, sale a 51 il bilancio dei morti

Lucia Esposito

Egitto, destituito Morsi: verso nuove elezioni

Andrea Tempestini

Egitto, ancora violenze per strada,36 morti, ucciso un prete copto

Ignazio Stagno

Garlasco, "i colpevoli sono più di 4": la frase di Corona fuori dalla Procura

"Io da chi lo so non ve lo dico, io vi sto dicendo che il procuratore Napoleone ha da tre anni, da quattro anni, de...

Garlasco, Andrea Sempio non si presenta in Procura: "Guerra dura"

Andrea Sempio, nuovo indagato per l'omicidio di Chiara Poggi, non si è presentato in Procura. L'uomo era ...

Garlasco, quei rumors sulla madre di Andrea Sempio

La storia del delitto di Garlasco è anche la storia di tre madri che soffrono, ciascuna per un motivo diverso. I ...

Che prof sono se usano l'AI? Il racconto di una rivolta

È il mondo all’incontrario e no, non è una citazione del libro di Roberto Vannacci. È, semmai...
Luca Puccini