CATEGORIE

L'estate novembrina: fino a 25 gradi al centro-sud

di Matteo Legnani domenica 8 novembre 2015

2' di lettura

Una vasta area di alta pressione occupa gran parte del continente europeo e si estende per quasi 5mila chilometri dalle Canarie fino alla Russia. Le perturbazioni atlantiche, affermano i meteorologi del Centro Epson Meteo, sono costrette a percorrere quindi traiettorie più settentrionali, investendo le Isole Britanniche, il Mare del Nord e la Scandinavia. Sull’Italia in particolare l’anticiclone manterrà condizioni di tempo stabile e in prevalenza soleggiato, ma darà luogo anche al fenomeno dell’inversione termica, favorendo la formazione di nebbie via via più persistenti in Valpadana e nelle valli del Centro. Lo scarso rimescolamento verticale dell’atmosfera inoltre porterà ad un probabile aumento del livello degli inquinanti. Le temperature diurne saranno miti ovunque, con valori fino a 6/7 gradi oltre la norma al Nord, a causa della massa d’aria molto mite che accompagna l’anticiclone. Su Alpi e Appennini l’anomalia termica sarà ancora più evidente. Questa condizione, secondo le attuali proiezioni, proseguirà per gran parte della prossima settimana. Domenica tempo soleggiato con cielo prevalentemente sereno. Ci sarà la possibilità di qualche nebbia a banchi nelle prime ore del giorno, e in successiva formazione nella notte, lungo il corso del Po in Val Padana, sul litorale veneto e nelle Valli di Toscana, Umbria e Lazio. Da segnalare la possibilità di formazione di banchi di nubi basse sulle coste della Liguria, sull’alta Toscana e nel nordovest della Sardegna. Temperature stazionarie o in lieve aumento con valori al di sopra della norma anche fino a 7-8 gradi con punte sopra i 20°C. Venti moderati da nord su basso Adriatico, Puglia, Canale d’Otranto e Mar Ionio. La settimana prossima avremo ancora il dominio dell’alta pressione che garantirà tempo stabile e assenza di precipitazioni. Gradualmente assisteremo però ad aumento delle nubi basse, associate alle nebbie, in Val Padana e nel settore tirrenico dove avremo un minore soleggiamento. Rimanendo in un contesto di clima mite, a livello termico avremo dei lievi cali nelle zone interessate da nubi basse e nebbie. Tra venerdì e il weekend inoltre potrebbero verificarsi maggiori annuvolamenti, ma ancora senza precipitazioni previste. Al momento non si profila l’arrivo di perturbazione che possano mettere fine a questa lunga estate di san Martino.

Occhi al cielo Meteo, Mario Giuliacci: che estate sarà, una enorme sorpresa

Occhio Meteo, Giuliacci: dove arrivano nubifragi e grandinate

cosa aspettarsi Meteo Giuliacci, "doppia perturbazione" in arrivo: cosa rischiamo

tag

Ti potrebbero interessare

Meteo, Mario Giuliacci: che estate sarà, una enorme sorpresa

Meteo, Giuliacci: dove arrivano nubifragi e grandinate

Meteo Giuliacci, "doppia perturbazione" in arrivo: cosa rischiamo

Meteo Giuliacci, occhio alle vacanze: il periodo da evitare

Leone XIV, il sondaggio della Ghisleri: ecco chi lo boccia

Cosa si aspettano gli italiani da Papa Leone XIV? All'indomani della sua intronizzazione a San Pietro, su La Stampa ...

Lomazzo, incidente stradale lungo la Pedemontana: coinvolto anche uno scuolabus

Incidente attorno alle 16.30 di oggi, lunedì 19 maggio, lungo la Pedemontana, a Lomazzo (Como), nel tratto c...

Chamila Wijesuriya, le foglie in bocca: ipotesi-choc sulla sua morte

Emergono nuovi dettagli sull'omicidio di Chamila Wijesuriya, uccisa da Emanuele De Maria, il detenuto che ...

Garlasco, Paola Cappa: "Come è stata uccisa Chiara"

"Per quanto saputo dalla stampa e dalla tv mia cugina è stata colpita alla testa probabilmente con un alare ...