CATEGORIE

Papa Francesco: "Sconfiggere la fame nel mondo causata dai nostri sprechi"

di Andrea Tempestini domenica 20 aprile 2014

2' di lettura

In una piazza San Pietro gremita ed emozionata, decorata dai fiori provenienti dall'Olanda e con la presenza dei picchetti militari d'onore della Guardia Svizzera, Papa Francesco è stato accolto da oltre 200mila fedeli per la Santa Messa di Pasqua. Il Pontefice ha lanciato il suo appello: "Sconfiggere la piaga della fame, aggravata dai conflitti e dagli immensi sprechi di cui spesso siamo complici, proteggere gli indifesi, soprattutto i bambini, le donne e gli anziani, a volte fatti oggetto di sfruttamento e di abbandono". Il discorso - Nel suo "Urbi et Orbi", il Papa ha ribadito: "In ogni situazione umana, segnata dalla fragilità, dal peccato e dalla morte, la Buona Notizia non è soltanto una parola, ma è una testimonianza di amore gratuito e fedele è uscire da sé per andare incontro all'altro, è stare vicino a chi è ferito dalla vita, è condividere con chi manca del necessario, è rimanere accanto a chi è malato o vecchio o escluso. Venite e vedete: l'amore è più forte, l'amore dona vita, l'amore fa fiorire la speranza nel deserto". Auguri ai pellegrini - Vestito con paramenti bianchi, il Papa è stato l'unico celebrante della messa pasquale sul sagrato del Vaticano. La cerimonia si è aperta con il rito del Resurrexit, mentre al termine della benedizione, il Papa ha rinnovato dalla loggia centrale della basilica vaticana gli auguri di Pasqua a tutti i pellegrini accorsi in San Pietro e a tutti i fedeli sparsi nel mondo. Un pensiero speciale è stato rivolto alla Siria. Bergoglio ha concluso così: "Portate nelle vostre famiglie e nelle vostre comunità il lieto annuncio che Cristo nostra pace e nostra speranza è risorto. Grazie per la vostra presenza, grazie per la vostra preghiera e per la vostra testimonianza di fede".

tag
papa francesco
vaticano
urbi et orbi
messa pasqua
resurrexit
san pietro

La missione di Leone La rete diplomatica di Leone XIV: ecco gli uomini chiave del Papa

Una Chiesa, due visioni Su Kiev il giornale dei vescovi va contro la linea del Pontefice

Missive del 2014 Benedetto XVI, le lettere segrete: "La mia rinuncia è piena e valida"

Ti potrebbero interessare

La rete diplomatica di Leone XIV: ecco gli uomini chiave del Papa

Caterina Maniaci

Su Kiev il giornale dei vescovi va contro la linea del Pontefice

Daniele Capezzone

Benedetto XVI, le lettere segrete: "La mia rinuncia è piena e valida"

Antonio Socci

Leone XIV, il Giubileo dei giovani piace tanto ai vecchi

Klaus Davi