CATEGORIE

Italia, i 50 convertiti pronti a combattere per la Jihad

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 31 agosto 2014

2' di lettura

Hanno tra i 18 e i 25 anni e sono per lo più maschi. Sono in tutto una cinquantina e sono pronti a partite dall’Italia per combattere in Siria e in Iraq la guerra santa degli ijhadisti. E' questo l'allarme dei Servizi Segreti a proposito del reclutamento di giovanissimi musulmani italiani, i cosiddetti "foreign fighters", da parte del terrorismo dell'Isis che usa il web per convertire e poi arruolare. La gran parte, almeno l’80%, sono italiani che hanno sposato la religione islamica all’Islam da poco e in modo molto rapido. Molti sono stati reclutati al Nord: la zona di Brescia, assieme alle città di Torino e Milano è in fermento. Ma anche Ravenna e Bologna, l’area di Padova, la Valcamonica, oltre a Napoli e Roma. Duecento reclutatori - Poi ci sono gli "ufficiali di collegamento", circa duecento persone italiane, che si occupano di organizzare le trasferte delle reclute nei posti dove occorre combattere. Secondo il Corriere della Sera questi ultimi soggetti sarebbero "attenzionati" e ritenuti molto pericolosi dai nostri servizi perché rientrati nel nostro Paese dopo un periodo di addestramento in basi segrete, per lo più in Afghanistan. Rappresentano un fenomeno del tutto nuovo e in controtendenza rispetto agli altri Paesi europei come Gran Bretagna, Germania e Francia e Belgio. Lì la gran parte dei jihadisti reclutati, molto più numerosi di quelli italiani, vanno direttamente a combattere come volontari nei teatri di conflitto. Da noi è il contrario. La maggioranza resta a fornire sostegno logistico, organizzativo e di reclutamento sul nostro territorio, ritenuto uno snodo nevralgico. Molti di questi duecento "ufficiali di collegamento" presenti sul nostro territorio nazionale sono rientrati in Italia da Paesi in guerra, inclusa la Siria: come distinguerli con certezza dai richiedenti asilo?

Incontro storico Siria, Trump a colloquio con il presidente al-Sharaa

Le mosse Donald Trump, tour in Medio Oriente: firma contratti e insegue la pace

In Afghanistan I talebani cancellano anche gli scacchi

tag

Ti potrebbero interessare

Siria, Trump a colloquio con il presidente al-Sharaa

Donald Trump, tour in Medio Oriente: firma contratti e insegue la pace

Costanza Cavalli

I talebani cancellano anche gli scacchi

Marco Patricelli

Bimbi in gita in moschea ma processiamo la destra

Lorenzo Mottola

Garlasco, Paola Cappa: "Come è stata uccisa Chiara"

"Per quanto saputo dalla stampa e dalla tv mia cugina è stata colpita alla testa probabilmente con un alare ...

Garlasco, Marco Poggi in Procura: dubbi su Andrea Sempio

Marco Poggi sentito in contemporanea agli interrogatori di Andrea Sempio. Al fratello di Chiara Poggi, la 26enne uccisa ...

Vita Carrapa lascia 3 milioni d'eredità alla Asl. Chiedeva un nuovo ospedale, costruiscono una palestra

Voleva lasciare in eredità all'Asl 3 milioni di euro per costruire un nuovo ospedale, ma il testamento di Vit...

Garlasco, Alberto Stasi convocato in Procura: cosa sta succedendo

Il «biondino con gli occhi di ghiaccio» è colpevole o innocente? L’allora fidanzato di Chiara P...